CNR, Fratelli d’Italia: «Non si può tradire le aspettative di chi è precario da anni»

Rizzetto: «Voltare le spalle alla ricerca, equivale a voltare le spalle al futuro»

«Ci sono ricercatori che lavorano per il CNR con contratti precari da almeno 7 anni e in altri casi superano i 10 anni. È incomprensibile che l’ente ritenga di dovere utilizzare solo una minima parte dei fondi che gli sono stati attribuiti per riconoscere contratti di lavoro stabili, lasciando fuori tanti ricercatori precari. Il principale ente pubblico di ricerca italiano sta tradendo legittime aspettative». Lo afferma in una nota il deputato di Fratelli d’Italia, Walter Rizzetto.

«Ci sono 335 ricercatori – continua Rizzetto – con contratti flessibili che hanno superato un concorso per essere stabilizzati e il prossimo dicembre incombe la scadenza di queste graduatorie, con il rischio di vanificare il loro duro lavoro svolto. In Toscana sono una cinquantina i ricercatori (30 a Pisa e una ventina a Firenze) che lavorano al Cnr e che rischiano di non avere la stabilizzazione tanto attesa nonostante il concorso vinto. Voltare le spalle alla ricerca, equivale a voltare le spalle al futuro. Chiediamo iniziative immediate affinché questi lavoratori ricevano il riconoscimento contrattuale che gli spetta».

Pubblicità

Il deputato ha informato che presenterà un’interrogazione al Ministro dell’Università e della Ricerca, assieme a Francesco Torselli e Diego Petrucci, rispettivamente capogruppo di Fratelli d’Italia nel Consiglio regionale toscano e consigliere regionale FdI.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...

Ultime notizie

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....

Una pizzeria abusiva nei locali del Comune di Napoli: sequestrata

Mostrati atti falsi alla polizia locale che aveva fatto i controlli Avevano avviato una pizzeria in alcuni locali di proprietà comunale e quando gli agenti...

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...