Antimafia, Iannone (FdI): «Comune Salerno non gestisce in maniera trasparente beni confiscati»

Iannone: «Dieci beni che, seppur trasferiti da alcuni anni, non sono stati messi a reddito sociale dal Comune»

«Presenterò un’interrogazione parlamentare al ministro Lamorgese per chiedere cosa intende fare con il Comune di Salerno che è incapace di gestire in maniera trasparente il patrimonio che gli è stato affidato dall’Agenzia per i beni confiscati alle mafie». Lo dichiara il senatore Antonio Iannone, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Antimafia.

«Parliamo di dieci beni che, seppur trasferiti da alcuni anni, non sono stati messi a reddito sociale dal Comune: di uno di questi, in località Ogliara dove dovrebbe sorgere un orto sociale, addirittura non si fa menzione nell’elenco pubblicato dal Comune di Salerno, nonostante il bene sia stato trasferito dall’Agenzia nel 2018 e l’elenco del Comune reca data di fine 2020».

Pubblicità

«Si tenta di nascondere qualcosa? Perché questo stallo e a chi giova? Mancanza di procedure e di trasparenza come la Legge impone richiedono un intervento del ministro. È assolutamente necessario, soprattutto, in questo momento in cui tante ombre si addensano sulla gestione politica ed amministrativa del Comune di Salerno. Bisogna tenere alta la guardia perché non vorremmo scoprire che anche su un tema di massima delicatezza come il contrasto alle mafie e alla criminalità ci sia una opaca gestione, oltre ad una incapacità documentalmente conclamata» conclude Iannone.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Circumvesuviana, la commedia continua: Stadler chiede un altro rinvio per i treni nuovi

Eav valuta penali, pendolari accusano una cattiva gestione Un altro rinvio, l’ennesimo, che affonda ulteriormente le speranze dei cittadini di avere un trasporto su ferro...

Fabbrica esplosa a Ercolano, il legale di una vittima chiede l’aggravante della premeditazione

La deflagrazione causò la morte di tre giovanissimi Ha chiesto ai tribunale di Napoli il riconoscimento dell’aggravante della premeditazione, l’avvocato Massimo Viscusi, legale della famiglia...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano: estorsioni 2.0 grazie a un rampollo del clan ingegnere

Pressioni anche sulla Curia di Nola Niente più estorsioni porta a porta ma 2.0: il rampollo del clan laureato in ingegneria aveva iniziato a lavorare...

Ormai in Italia, più che la Costituzione, sembra contare l’”immunità antigoverno”

Contro il governo si può dire e fare tutto, anche la rivolta sociale «Così è, se vi pare». Purtroppo, tocca rassegnarsi. Da quando Giorgia Meloni...

Donna senza vita in casa: la 51enne aveva denunciato due presunti stalker

L'autopsia per chiarire i motivi del decesso Risultano due denunce presentate nei confronti di altrettanti presunti stalker dalle indagini della Squadra Mobile di Napoli impegnata...