Torre Annunziata, insediata la Commissione d’accesso

Fari puntati sulla gestione della macchina comunale dopo gli episodi di corruzione nel Comune oplontino

Il prefetto Marco Valentini ha inviato la commissione d’accesso al Comune di Torre Annunziata, Napoli, per fare chiarezza sulla gestione dell’Amministrazione comunale oplontina dopo gli episodi di corruzione che hanno visto protagonista il capo dell’Ufficio tecnico Nunzio Ariano e su eventuali fenomeni di infiltrazioni camorristiche.

I tre commissari sono giunti negli uffici comunali di via Provinciale Schiti e hanno incontrato il sindaco Vincenzo Ascione. Da oggi avranno tre mesi di tempo per indagare su quanto avvenuto negli ultimi anni e scoprire eventuali atti illeciti, salvo un’eventuale proroga qualora avessero bisogno di più tempo.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, Raspadori è un nuovo calciatore dell’Atletico Madrid: «Grazie Jack!»

Il club spagnolo ha speso 26 milioni di euro bonus inclusi È ufficiale il passaggio di Giacomo Raspadori dal Napoli all’Atletico Madrid. A dare l’annuncio...

Delitto di Garlasco, il dna di ignoto 3 solo frutto di una contaminazione

Apparterrebbe a un cadavere sottoposto ad autopsia prima di Chiara Il dna parziale e degradato trovato sulla garza utilizzata 18 anni fa dal medico legale...

Ultime notizie

Regionali, nel centrodestra è Sangiuliano il candidato presidente preferito dai campani

Continuano le trattative tra le coalizioni: ancora nessuna ufficialità Ormai manca poco all’ora X. L’autunno si avvicina e, nonostante la calura (meglio: l’arsura) estiva di...

Teatro San Carlo: dalla Città Metropolitana di Napoli altri 3 milioni di euro

Fondi anche per il Mercadante e il Trianon Dopo l’approvazione dell’assestamento di bilancio da parte del Consiglio Metropolitano, il sindaco della Città Metropolitana di Napoli,...

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...