Parco del Vesuvio: amianto, resti di auto e scarti edili. Continuano gli scarichi abusivi | Foto

Rifiuti pericolosi, domestici ed edili distruggono la bellezza del Parco Nazionale del Vesuvio che potrebbe rappresentare un’attrattiva

Rifiuti domestici, materassi, resti di lavori edili e carcasse di animali morti, pezzi di asfalto. Ma non solo anche rifiuti pericolosi come amianto e cocci di vetro o telai di automobili, lo scheletro di una Fiat Panda molto probabilmente rubata.

Uno scempio che si osserva passaggiando nel Parco Nazionale del Vesuvio. In località Trecase, sul versante di via Carlo Pisacante, è impossibile ammirare la vegetazione e i pini senza restare disgustati dall’inciviltà di alcuni «esemplari di essere umani» che inquinano la natura.

Pubblicità

Nonostante gli sforzi dei carabinieri ambientali e le ripetute denunce delle associazioni ambientaliste, che più di una volta si sono adoperate per riportare un minimo di decoro nel Parco, continuano gli scarichi di rifiuti abusivi da parte di balordi (solo così si possono definire) che distruggono senza scrupolo la bellezza del territorio, degradando così un’area che, tenuta come meriterebbe, potrebbe rappresentare, ancora di più di quanto già non sia, un’attrattiva non solo per il turismo ma anche per i residenti delle città circostanti. Senza contare il danno ecologico alla natura che arreca danni alla salute della popolazione.

 

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Suicidio assistito negato: donna malata di Sla ricorre al tribunale di Napoli

La 44enne: «Valuto l'espatrio per morire dignitosamente in Svizzera» «Ho il diritto di non essere condannata a soffrire»: a parlare è una donna campana di...

Le rivolte popolari a Napoli: dalla rivolta di Masaniello all’Unità d’Italia

Le rivolte popolari a Napoli, avvenute tra il Seicento e l’Unità d’Italia, rappresentano uno dei capitoli più significativi della storia meridionale. In esse si...

Ultime notizie

Rimessaggio per imbarcazioni abusivo realizzato in cavità tufacea: sequestrato

Dai locali provenivano odori nauseabondi Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni dalla quale provenivano odori nauseabondi: sequestro e denuncia degli agenti...

Il fascino intramontabile delle carte da gioco: storia e cultura popolare del Sud Italia

Le carte da gioco fanno parte del patrimonio ludico e culturale di molti popoli, ma in Italia - e in particolare al Sud -...

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...