Il centrosinistra ha vinto. Anzi no, ha mantenuto quello che già aveva. La sua nobilitade dovrà conquistarla nei ballottaggi

Ha stravinto il partito del non voto che ha battuto il record negativo di tutti i tempi: soltanto il 54,79% (nelle grandi città meno del 50%)

Il partito dell’estensione continua a vincere? I cittadini non hanno più fiducia dei partiti, rifuggono dalla urne e rinunciano a votare? Questo crea una sorta di scompenso con il primo articolo della Carta Costituzionale, secondo il quale «il potere appartiene al popolo che lo esercita nei limiti e nelle forme previste dalla Costituzione»?

Ne deriva che politica e partiti – visto che (anche se ha bisogno di qualche piccola revisione per metterla in linea con i tempi) continuano a sottolineare che la nostra è la Costituzione più bella del mondo – innanzitutto dovrebbero smettere di calpestarla, prenderla a calci e preoccuparsi di lavorare per trasformare quelli – compreso quello appena citato – che “abbandonati” sulla carta sono soltanto auspici, in realtà fattuale e concreta. Cosa possibile, ma non facile. Perché è necessario il contributo di tutti e non tutti sono disponibili a offrirlo. Neanche a chiacchiere. Il centrodestra sembra non rendersene conto e il Pd non ha alcuna interesse a risolverlo.

Pubblicità

Tant’è che appena resisi conto – che ancora una volta, aveva stravinto il partito del non voto, dal momento che i votanti hannno segnato il record negativo di tutti i tempi: soltanto il 54,79% (nelle grandi città, addirittura, meno del 50%) contro il 61,59 delle amministrative 2016 (quando, per altro, si votò in un solo giorno) – nell’esprimere  trionfalisticamente la soddisfazione per il proprio risultato (rieletto alla Camera attraverso il colleggio suppletivo di Siena; e del Pd), Enrico Letta e c. hanno ribadito ciò che nei confronti dell’astensionismo sostiene da sempre Matteo Renzi: «l’astensionismo è un problema secondario».

Vero, talmente secondario che, per loro, ormai rappresenta un vero e proprio alleato occulto, immateriale ma, per vincere, decisamente più importante e pesante dei 5s, Leu e +Europa.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’unico successo del centrosinistra è stato di mantenere i sindaci che già aveva

Basta pensare che – per ammissione dei massimi centri di sondaggistica: Tecnè, Swg, che anche stavolta a far perdere il centrodestra – se proprio di sconfitta si vuol parlare, visto che l’unico vero successo del centrosinistra è stato quello di mantenere i sindaci di Bologna, Milano e Napoli, dovendo, però ricorrere al ballottaggio per Roma, Torino e Trieste, con il centrodestra nettamente in testa sia a Roma che a Trieste; mentre la Calabria ha confermato (così come è successo in tantissime città e non solo quelle minori) la sua preferenza per il centrodestra chiamando il forzista Occhiuti a sostituire la defunta Jole Santelli.

A conti fatti, quindi, Pd e gli evaporati grillini, possono continuare a cantare vittoria ma chi ha vinto o perso davvero lo si saprà soltanto dopo i ballottaggi. Per ora sembra aver stravinto il centrosinistra, ma l’appuntamento del 17 e del 18 ottobre potrebbe consentire al centrodestra di recuperare. Checchè ne dicano Letta e Conte. Resta il fatto però che il centrodestra ha perduto una grandissima occasione e per questo deve ringraziare se stesso e i propri errori. Soprattutto a Napoli e Milano.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Operai morti a Napoli: indagine su un tubo spezzato e saldato

Sotto esame anche il serraggio dei perni di ancoraggio Si sta concentrando su un tubo di diversa sezione, spezzato in un punto in cui è...

La chiesa di San Filippo Neri: scrigno di storia e devozione a Parete

Da cisterna maledetta a luogo di fede Nel centro storico di Parete, in piazza Garibaldi, sorge una piccola chiesa che custodisce una storia intensa e...

Ultime notizie

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...

Camorra, estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti: 8 misure cautelari

Coinvolti esponenti del clan Ciccarelli Estorsioni a tappeto per imprenditori e commercianti a Caivano, anche con il cambio di clan nel controllo del territorio. Un'indagine...