Sms promozionali e ordini telefonici: sgominata la rete dello spaccio 2.0 a Salerno

La nuova frontiera dello spaccio a Salerno: l’organizzazione criminale utilizzava centralinisti per ricevere gli ordini e inviava messaggi per stimolare l’acquisto dello stupefacente

Sgominata una rete di spaccio a Salerno che forniva gli stupefacenti ‘porta a porta’. I carabinieri del Comando Provinciale hanno arrestato 23 persone (di cui 13 in carcere e 10 ai domiciliari) per i reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e spaccio.

Le indagini, durate dal 2018 fino all’agosto 2020, hanno fatto emergere uno spaccato delinquenziale operante nella città di Salerno ed in alcuni comuni vicini. Il gruppo, noto come «I Guaglioni di Via Irno», era guidato, secondo gli investigatori, dal pregiudicato Aniello Pietrofesa, definito come «capo promotore» o «capo dei capi».

Pubblicità

Le indagini hanno individuato un’organizzazione di ‘drug delivery’ con centralinisti alternati in turni in possesso di utenze telefoniche ‘dedicate’ (intestate fittiziamente) per ricevere le ordinazioni, disponendo di conseguenza l’appuntamento o anche la consegna a domicilio.

Quindici euro per ricevere 3 prodotti

«I Guaglioni di Via Irno» utilizzavano anche sms «promozionali» per stimolare l’acquisto di droga, con linguaggio convenzionale: un esempio su tutti, «Tutte e 3 le kose a 15 euro lento veloce per fumare», dove «lento» sta per eroina, «veloce» per cocaina e «per fumare» fa riferimento al crack. Mezzi di comunicazione rapidi per una platea di compratori perlopiù fra i 18 ed i 30 anni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Arrestate (ai domiciliari) anche tre donne, impiegate, al pari degli uomini, in attività di confezionamento, spaccio e occultamento di stupefacente o denaro. Il gruppo, che non ha mai conosciuto crisi, si è distinto per il possesso di un notevole parco auto e moto, integrato spesso da mezzi a noleggio a breve termine per eludere i controlli. ù

Il giro di affari variava tra i 500, 1000 euro a testa per la vendita di cocaina (detta «veloce», «bianco» o «cd di discoteca»), di eroina («lento», «nero», «scuro» o «cd d’amore») e di crack («per fumare» o «cotto»), con prezzo proposto di 10 euro al «pezzo» (dose). Un giro d’affari tanto corposo da portare i componenti dell’organizzazione a numerosi viaggi verso il quartiere napoletano di Secondigliano per l’approvvigionamento dello stupefacente da smerciare con un ricavato stimato di oltre un milione di euro annui.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Dopo 23 anni Moody’s promuove: elevato il rating a Baa2

Meloni: «Premiato il lavoro serio e responsabile del nostro governo» Con una decisione storica, Moody’s promuove il rating sovrano dell’Italia dopo quasi un quarto di...

Chiara Ferragni, la richiesta del Pm: condannare l’influencer a un anno e 8 mesi per truffa

Le richieste senza sospensione della pena, né attenuanti generiche Chiara Ferragni, con il suo collaboratore dell’epoca Fabio Damato, avrebbe avuto un «ruolo preminente» nelle campagne...

Ultime notizie

Bonus edilizi, crediti fittizi per oltre un miliardo e 600 milioni: 11 persone in arresto

Lavori mai eseguiti o riguardanti immobili catastalmente inesistenti Crediti fittizi per oltre un miliardo e 600 milioni di euro: è il ‘cuore’ della maxi frode...

Regionali Campania: il lungo elenco dei delusi, oltre 20 i consiglieri non riconfermati

Numerose «vittime» eccellenti dalle urne Non soltanto nuovi ingressi: le elezioni regionali campane hanno certificato l’uscita di scena di numerosi consiglieri che non hanno ottenuto...

“Un’altra chance”: a Miano si conclude progetto di reinserimento sociale

Giovedì 27 novembre alle ore 10:45, presso la Parrocchia San Francesco Caracciolo di Miano (NA), si terrà l’evento conclusivo del progetto “Un’altra chance”, promosso...