Coronavirus, la ‘cura Ascierto’ funziona anche a Brescia: guariti il 77% dei pazienti curati

Anche i ricercatori dell’Università di Brescia, confermano che il Tocilizumab utilizzato contro il Coronavirus funziona. Il 77% dei 100 pazienti trattati con il farmaco antiartite reumatoride, presso gli Spedali civili di Brescia, hanno registrato un miglioramento e una stabilizzato delle proprie condizioni respiratorie. E quello che offre ancora maggior importanza a tale risultato è che la constatazione che si tratta del numero maggiore di pazienti trattati con il tocilizumab al mondo. Un risultato che si somma a quelli precedentemente ottenuti con 20 pazienti cinesi e gli 11 guariti all’Ospedale Cotugno di Napoli, grazie all’intuizione di Paolo Antonio Ascierto del Pascale di Napoli, oncologo ormai di fama internazionale, e Vincenzo Montesarchio, direttore della Uoc di Oncologia dell’azienda ospedaliera dei Colli.

I risultati della sperimentazione contro il Coronavirus saranno pubblicati

I risultati della sperimentazione saranno pubblicati sulla rivista Autoimmunity Reviews a luglio. Lo studio, spiega l’Università, «mostra che la polmonite Covid-19 con sindrome da distress respiratorio acuto è caratterizzata da una sindrome iperinfiammatoria e sostiene l’ipotesi che la risposta al Tocilizumab si associ ad un significativo miglioramento clinico». Anche l’Agenzia italiana del farmaco ha avviato uno studio sul tocilizumab, su 330 pazienti, che è al momento in corso.

Setaro

Altri servizi

Il pistacchio non passerà: la nuova resistenza grillina parte dalla buvette

Il M5S dichiara guerra al gelato in nome dell’austerità Nel Movimento 5 Stelle il dibattito politico si scalda, ma solo per impedire che il gelato...

Torre Annunziata, il Comune ha incassato 7mila euro dall’imposta di soggiorno

Per i turisti arrivati in città tra agosto e settembre Il Comune incassa la prima tranche dall’imposta di soggiorno a Torre Annunziata. Il provvedimento, approvato...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, il perito: impronte esaminate sono di Marco Poggi e un carabiniere

Posizionate sulla porta del garage e dell'ingresso della villetta Le impronte trovate sulla porta del garage e dell’ingresso della villetta di Garlasco dove, il 13...

Sarkozy ha lasciato il carcere, l’ex presidente francese: «Stare in prigione è durissimo»

Corte d’Appello di Parigi accetta la domanda per la libertà vigilata Ventuno giorni trascorsi nel carcere della Santé: ‘Duri, durissimi’, commenta Nicolas Sarkozy che lascia...

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...