Esami di Maturità 2021, oltre mezzo milione di studenti tra i banchi. Bianchi: «Un momento importante della vostra vita»

Sono cominciati questa mattina gli esami di Maturità 2021 della scuola secondaria di secondo grado. Tra i banchi, per il rush finale, oltre 500mila studenti. All’esame, spiega il ministero dell’Istruzione è stato ammesso il 96,2% delle studentesse e degli studenti italiani. Nella formula che verrà utilizzata quest’anno, le Commissioni saranno presiedute da un Presidente esterno all’istituzione scolastica e composte da sei commissari interni. In particolare, le Commissioni saranno 13.353, per un totale di 26.555 classi coinvolte.

Il ministro: «Fatelo con tutta l’attenzione che richiede un momento di così grande rilievo nella vita»

«Anche in quest’anno così difficile siamo arrivati al momento dell’Esame – ha detto il ministro Bianchi -. È un momento importante, perché è un momento di passaggio. È il momento in cui farete l’Esame, ma dovete anche fare un esame a voi stessi, per capire cosa avete imparato, cosa avete fatto, ma anche come vi siete trasformati, come siete cambiati in questi cinque anni».

Pubblicità

L’Esame di Maturità 2021, ha proseguito il Ministro, «fatelo con tutta l’attenzione che richiede un momento di così grande rilievo nella vita. Ma fatelo anche con la gioia di andare in una nuova fase. Fatelo facendo un sorriso a tutti i vostri compagni, ai vostri insegnanti e pensando che comincia veramente una nuova pagina. Forza ragazze, forza ragazzi!».

Esami di Maturità 2021, come si svolgeranno

Per lo svolgimento dell’esame, il secondo dell’Era Covid, è stato previsto un colloquio, che partirà dalla discussione di un elaborato il cui argomento è stato assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai Consigli di classe.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Dopo la discussione dell’elaborato, il colloquio proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline.

Nell’esame di Maturità 2021 Ci sarà spazio per l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento). Il candidato dovrà dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica. La durata indicativa del colloquio sarà di 60 minuti. Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 60 punti. Al colloquio verranno assegnati fino a 40 punti.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Presentato SudStarter, il portale innovativo dedicato agli imprenditori del Mezzogiorno

Per accedere alle opportunità offerte da Resto al Sud 2.0 Viene presentato oggi SudStarter, il portale innovativo dedicato agli imprenditori del Mezzogiorno che desiderano accedere...

Il «Castello delle Cerimonie» potrà continuare a lavorare: nuovo rinvio

Lo ha disposto il Tar della Campania Nuovo rinvio per la confisca del «Castello delle Cerimonie», ossia il «Grand Hotel La Sonrisa» di Sant’Antonio Abate,...

Ultime notizie

Napoli, trattativa al rush finale: Victor Osimhen domani a Istanbul

Visite mediche e poi firma del contratto con il Galatasaray Victor Osimhen dovrebbe essere domani a Istanbul per le visite mediche e poi firmare il...

Il governo vara ‘Coltivaitalia’: un miliardo per rilanciare l’agricoltura italiana

Provvedimento per rafforzare l'indipendenza alimentare e l'innovazione Con l’approvazione del disegno di legge Coltivaitalia, il governo Meloni lancia un segnale: l’agricoltura italiana torna al centro...

Sequestro da 5 milioni a imprenditore ad Acerra: «Aggirava l’interdittiva antimafia»

L'uomo attivo nel campo delle onoranze funebri dal 1992 Nonostante le interdittive antimafia, secondo gli inquirenti, aveva costituito nuove ditte nel Casertano dove operava in...