Moretta: «Commercialisti pronti al rilancio del brand Italia all’estero»

Il presidente dell’Odcec di Napoli alla tavola rotonda su «Iniziative e progetti del Sistema Italia per l’internazionalizzazione e il sostegno all’export»

«L’internazionalizzazione va affrontata pianificando e facendo squadra. E il ruolo dei commercialisti sarà fondamentale per il rilancio del brand Italia all’estero, soprattutto dopo la pandemia».

Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, durante il suo intervento alla tavola rotonda su «Iniziative e progetti del Sistema Italia per l’internazionalizzazione e il sostegno all’export» nel corso del webinar «Il Sistema Italia per l’Internazionalizzazione delle imprese campane» che si è svolto all’Interporto di Nola.

Pubblicità

All’evento, organizzato dalla Farnesina in collaborazione con Agenzia ICE e il CIS-Interporto Campano, ha partecipato anche il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.

«Da tempo – ha spiegato Moretta – il commercialista è un consulente strategico globale. Stiamo ‘cambiando pelle’, quasi abbandonando del tutto la figura di contabile, fiscalista e la dichiarazione dei redditi. Questo perché rappresentiamo una professione nuova che ha assunto un ruolo concreto, accanto alle aziende: è il suo consigliere di fiducia che consiglia le strategie d’impresa da adottarei. Inoltre, siamo lì a declinare e interpretare le nuove norme che l’imprenditore incontra ogni giorno».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Ma la figura del commercialista diventa sempre più internazionale e la conferma arriva dallo stesso Moretta: «Sui 118mila commercialisti in Italia, ormai si è creato un comparto solido e importante di specialisti nel settore dell’internazionalizzazione. Qui la formazione aiuta sempre più a preparare gli iscritti ai vari ordini ad affrontare con sapienza il tema dell’internazionalizzazione, senza improvvisazione e mettendo da parte la tuttologia, che rischia solo di far spendere e sprecare fondi inutili».

Sulla questione sottolineata dal ministro Di Maio, secondo Moretta «è importante come i numeri dell’export siano in crescita nonostante pandemia e problemi ad essa connessi. Facendo squadra e pianificando con tutte gli attori in campo, le forze si moltiplicano e arriveranno risultati importanti. Insieme a Sace, Agenzia Ice, Cassa del Mezzogiorno ed Enti, noi commercialisti possiamo dare una mano concreta per far sì che il Made in Italy, il nostro vero valore aggiunto, possa essere rilanciato all’estero».

«Soprattutto in Campania – ha concluso il presidente dell’Odcec Napoli – abbiamo un enorme potenziale inespresso e grandissime capacità: facciamocele riconoscere in Italia e all’estero».

Setaro

Altri servizi

Napoli 2500, presentato il cartellone di eventi: cultura, arte e dialogo internazionale

Totò e Benedetto Croce tra i protagonisti Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione...

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Ultime notizie

Napoli, scontro frontale tra motociclette: grave un centauro

Il 59enne ricoverato in prognosi riservata Grave incidente stradale ieri sera a Napoli in via Santa Maria a Cubito. Alle ore 22 circa un uomo...

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Via libera al dl bollette, aiuti a famiglie e imprese: provvedimento da 3 miliardi

Le misure contenute nel disegno di legge Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i...