Campania, il Centrodestra: «Recupero indennità, no a scaricabarili. Conseguenze non ricadano sui dipendenti»

Consiglieri firmatari di un’interrogazione per «fare luce su procedure e tempi stabiliti dalla Regione in virtù della sentenza della Corte Costituzionale»

«Chiediamo chiarezza sulle scelte adottate dalla Regione Campania nella gestione del recupero delle indennità già erogate al personale dipendente del Consiglio regionale, e a quello in posizione di comando o distacco proveniente da altre amministrazioni, che hanno prestato servizio presso l’Ente dal 2009 al 2019».

Così, in una nota, i consiglieri della Lega Gianpiero Zinzi, Severino Nappi, Attilio Pierro, di Forza Italia Anna Rita Patriarca, Stefano Caldoro, Massimo Grimaldi, e di Fratelli d’Italia, Michele Schiano di Visconti, Marco Nonno, Nunzio Carpentieri e Alfonso Piscitelli, firmatari di un’interrogazione «volta a fare luce sulle procedure e sui tempi stabiliti dalla Regione Campania in virtù della sentenza della Corte Costituzionale 2019 n. 146».

Pubblicità

Il personale interessato ha già presentato ricorso presso le sedi giudiziarie competenti, si sottolinea, «e si trova ad oggi in attesa dei legittimi provvedimenti di difesa, ma la Regione ha già avviato per i dipendenti della Giunta il procedimento di recupero delle somme erogate in passato. Una situazione, questa, che sta generando preoccupazione nei lavoratori e di cui i partiti di centrodestra si fanno portavoce attraverso lo strumento dell’interrogazione».

La sensazione è «che la situazione possa trasformarsi in un assurdo scaricabarile e che a pagare le conseguenze siano i dipendenti che rappresentano l’ultimo anello della catena di comando. Ci sono una serie di aspetti che stanno destando perplessità da parte del personale che meritano risposte precise. Per questo vogliamo conoscere le ragioni che hanno portato il Consiglio a non attivare, nei termini previsti dalle norme vigenti, ogni azione a difesa delle attività lavorative svolte dal personale e alla decisione di seguire procedure amministrative che presentano modalità disomogenee tra i dipendenti».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Chiediamo – conclude – anche di conoscere quali approfondimenti condotti dagli Uffici competenti abbiano spinto l’Ente a procedere al recupero delle somme senza sentenze definitive. Vogliamo chiarezza e trasparenza, a tutela e salvaguardia del personale tutto».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...

Ultime notizie

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...