Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore

Il Parco Archeologico di Pompei ha un nuovo direttore, lo ha comunicato questa mattina il ministro Dario Franceschini. A raccogliere l’eredità di Massimo Osanna (nominato qualche mese fa direttore generale dei Musei Statali) sarà Gabriel Zuchtriegel. Tedesco ma con cittadinanza italiana dal 2020, ha guidato il parco archeologico di Paestum e Velia.

Il nuovo direttore è stato scelto tra i 44 candidati, di cui 10 di origine straniera, che si sono sottoposti al vaglio della Commissione presieduta da Marta Cartabia, Presidente emerita della Corte costituzionale e attualmente Ministro della Giustizia.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

Al termine della selezione, conclusa con i colloqui dei dieci candidati della short list, tenutisi il 10 e 11 febbraio, la commissione ha individuato la terna dei candidati da sottoporre al Ministro, tra i quali è stato nominato il nuovo direttore che prenderà prossimamente servizio. Oltre a Gabriel Zuchtriegel la terna era composta da Renata Picone, professoressa ordinaria di restauro nell’Università degli studi Federico II di Napoli, e Francesco Sirano direttore del parco archeologico di Ercolano dal 2017.

«Pompei è una storia di rinascita e riscatto, un modello per tutta Europa nella gestione dei fondi comunitari» ha affermato Franceschini. «Un luogo in cui si è tornati a fare ricerca e nuovi scavi archeologici grazie al lavoro lungo e silenzioso delle tante professionalità dei beni culturali che hanno contribuito ai risultati straordinari e che sono motivo di orgoglio per l’Italia».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nel ringraziare il professor Osanna per il grande lavoro svolto in questi anni a Pompei faccio i più profondi auguri di buon lavoro a Gabriel Zuchtriegel che lascia un’esperienza estremamente positiva a Paestum per un lavoro entusiasmante: il più bel lavoro al mondo per un archeologo» ha concluso il ministro.

«Pompei è speciale – ha dichiarato Zuchtriegel – non solo per il suo patrimonio archeologico inestimabile, ma anche per la squadra di professionisti e operatori che lavorano nel sito con grande impegno e competenza e che sono felice di poter guidare per garantire la tutela e la fruizione di un luogo unico al mondo».

«Con emozione saluto oggi il mio successore, augurandogli un lavoro proficuo e appassionante». Queste le parole dell’ex direttore Massimo Osanna che aggiunge: «lascio un luogo straordinario che è stato il mio mondo degli ultimi sette anni, a cui ho dedicato energie passione e impegno: sono felice di poterlo affidare nelle mani del nuovo direttore, nella consapevolezza che lascio Pompei in uno stato ben diverso da quello in cui l’ho trovata».

Osanna ha anche voluto ringraziare «quanti hanno operato per la salvezza di uno dei siti archeologici più importanti del mondo, dal Ministro Franceschini ai direttori generali del GPP a tutti i funzionari e il personale che mi ha accompagnato in questa grande sfida».

«Un benvenuto e un augurio di buon lavoro a Gabriel Zuchtriegel nominato, questa mattina, nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei» ha affermato il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio. «Sono certo che anche a Pompei, così come ha già fatto a Paestum, continuerà la sua opera di rilancio e innovazione dell’area archeologica. Nella sua gestione a Paestum abbiamo potuto apprezzare l’apertura verso il mondo e le collaborazioni esterne, nonché il senso di inclusione con la città».

«La sinergia tra la città vecchia e la città nuova è ciò per cui lavoriamo da sempre e sono sicuro che con Zuchtriegel questo cammino troverà nuova linfa. Doveroso un saluto e un ringraziamento al Professor Massimo Osanna, illuminato conoscitore del mondo delle arti. La sua opera di internazionalizzazione degli Scavi di Pompei resterà negli annali», ha concluso il sindaco.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Scacco al clan Fezza-De Vivo nel Salernitano: 88 persone in arresto

Dalle indagini è emerso un ruolo centrale delle donne Il monopolio delle piazze di spaccio, con centinaia di chili di droga movimentati, ma anche estorsioni,...

Ultime notizie

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Colpi d’arma da fuoco nella notte a Napoli: 22enne ferito e in pericolo di vita

Il ragazzo colpito all'addome Un 22enne napoletano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Pellegrini di Napoli, questa notte, e sottoposto a intervento chirurgico in codice rosso...

Ammazzato a colpi di pistola nel Napoletano, tre persone fermate

La svolta a 8 giorni dall'omicidio Sono ritenute coinvolte nell’omicidio del 34enne Alfonso Cesarano, il pastaio di Gragnano (Napoli) ucciso a colpi di pistola lo...