Maradona, stasera non piange soltanto Napoli piange il mondo del calcio

Per quello che rappresentava, quando – scarpette bullonate ai piedi e maglia azzurra sulla pelle – calcava i terreni di gioco; per quello che ha dato, consentendo, ai tifosi vedere realizzato un sogno: la conquista dello scudetto tricolore che sembrava destinato a restare tale e per quello che ha rappresentato anche dopo per la città e per l’affetto sempre dimostratele, Diego Armando Maradona, resterà per sempre nella storia del Napoli e di Napoli e nei cuori dei supporters azzurri.

Per i quali sarà difficile dimenticare le annate calcistiche 1986/1987 e 1989/1990, quelle, cioè, dei due scudetti tricolori. Ricordo che in occasione del primo scudetto rivolgendomi a mio figlio, appena 7enne, ma già tifosissimo della squadra azzurra gli dissi: «pensa, io ho dovuto aspettare ben 40 anni per assaporare questa felicità».

Pubblicità

Del Napoli e della Napoli che in lui si riconoscevano e l’amavano di quell’amore che nasce dentro quando ci si accorge di avere incontrato la persona dei tuoi sogni, quella che ti aiuterà a realizzarli, Diego in quegli anni ha interpetrato l’anima e la voglia di vincere, guidandoli al di là ed al di sopra dei loro limiti.

E queste entrambi glielo riconosceranno e gliene saranno grati in eterno. Perché, al tempo stesso ha saputo essere un genio del calcio, ma anche emblema di sregolatezza e per questo vittima della droga che gli fece confessare al regista serbo Kusturica che lo ha raccontata nel docufilm “Maradona”: «La droga? Immaginati che giocatore sarei stato senza cocaina».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Stasera non piange soltanto Napoli, piange tutto il calcio internazionale. Ha perso colui che pur con tutti i suoi errori, le sue sregolatezze e i suoi difetti (ma chi non ne ha?), è stato il suo più grande protagonista. Buon riposo, Diego. Napoli e i napoletani, non ti dimenticheranno!

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Ultime notizie

Giuseppe Schiavone: storia del brigante meno spietato della storia

La sorprendente storia di Giuseppe Schiavone, il brigante gentile Nel cuore del brigantaggio post-unitario, tra le terre di Sant'Agata di Puglia e le asprezze dei...

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Esplosione in una fabbrica di fuochi d’artificio a Pianura

Feriti in modo lieve due carabinieri Un'esplosione si è verificata poco fa in una fabbrica di fuochi d'artificio in via Vicinale Grottole 10, nel quartiere...