Campania, De Luca: «Chiedo ai cittadini di comportarsi come in lockdown»

Proprio non è andato giù a Vincenzo De Luca il dpcm emanato il 3 novembre dal governo Conte. E lo ha detto chiaro e tondo, ancora una volta, nella sua diretta Fb di oggi pomeriggio. «In questi mesi – afferma – si sono confrontate in Italia due linee per affrontare il Covid: una che puntava alla prevenzione, quella scelta dalla Campania, e una che puntava a misure parziali che seguivano il contagio. Il Governo ha scelto questa linea e io credo che non sia efficace. Avrei preferito una linea unitaria di rigore per tutto il Paese, avrei preferito la chiusura di un mese di tutto».

Per De Luca la linea unitaria «avrebbe aiutato a frenare il contagio, anziché avere un calvario di ordinanze, di decreti uno ogni 48 ore, che ha finito per creare sconcerto ai cittadini, per non dare mai la percezione della gravità della situazione, per creare conflitti tra categorie economiche e per creare anche conflitti territoriali».

Pubblicità

«Ma soprattutto – ha aggiunto – una linea del genere non è efficace perché non risponde all’obiettivo di fare prevenzione, ma interviene dopo che il contagio è già avvenuto. Oggi com’è possibile verificare si corre ai ripari, ma si corre ai ripari avendo perduto a mio parere settimane di tempo preziose».

Sulla Campania in ‘zona gialla’ De Luca commenta: «A me le classificazioni non fanno né caldo né freddo, noi ci siamo dati una linea chiara e lavoriamo sulla base di questa linea e degli obiettivi che noi dobbiamo perseguire. I dati che abbiamo oggi in Campania – ha sottolineato – ci devono preoccupare e nessuno pensi di festeggiare, non c’è niente da festeggiare. Dobbiamo essere ancora più rigorosi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

E ancora una volta si appella ai cittadini chiedendo «di comportarsi come se ci fosse il lockdown, anche se non c’è. Vi chiedo di comportarvi come se avessero deciso di chiudere tutto, diamo noi prova di autodisciplina».

«Per mesi – ha detto il governatore – abbiamo assistito a campagne scandalistiche, a interviste con uomini mascherati, ancora in questi giorni c’è qualche imbecille di amministratore della Campania che viene invitato e va in giro per le televisioni semplicemente per parlare male di Napoli e Campania».

«Amministratori – ha aggiunto – che magari non hanno fatto niente per le loro città, che non hanno alzato un dito per controllare la movida, per mettere ordine, cioè per dare una mano a contenere il contagio. Ebbene questi soggetti vengono ormai utilizzati come lo scemo del paese semplicemente per parlare male di Napoli e della Campania. il gioco è talmente scoperto che è diventato noioso».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Albergo dei Poveri, Giuli: «A Napoli un modello per l’Italia e l’Europa»

Il ministro in visita al cantiere insieme al sindaco Manfredi «Ci avviamo a vedere qui a Napoli, nelle istituzioni che sorreggono le iniziative del Comune,...

Circumvesuviana, treno deragliato a Pioppaino: mancavano due bulloni

Il serbatoio caduto perché sostenuto solo da due viti Un guasto meccanico è all’origine del deragliamento che ha bloccato la linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana, nei...

Ultime notizie

Via Toledo suk a cielo aperto, operazione gdf-polizia locale contro l’illegalità. E il Comune dorme…

Tra selfie e strette di mano, serve ben altro Colpo deciso contro il commercio abusivo nel cuore pulsante della città: via Toledo. Una delle strade...

Turisti cacciati dal ristorante perché ebrei, a Napoli scoppia la bufera

Israeliani presentano denuncia. Manfredi prova a mediare «Credo sia necessario riprendere il filo del dialogo perché quando non c’è dialogo ci sono incomprensione e conflitto....

Francesco Paolantoni: il sorriso che nasce dal teatro e conquista il pubblico

L’attore a ilSud24: «Comicità cambia forma, ma il meccanismo è uguale» «Chi fa ridere veramente fa ridere a prescindere da quello che dice». Francesco Paolantoni,...