Campania, Caldoro: «De Luca aggiunge dramma economico a quello sanitario. Intervenga il Governo»

«In Campania la situazione è drammaticamente fuori controllo e le ultime scomposte esternazioni del Presidente della Regione confermano l’incapacità di affrontare la situazione da un punto di vista concreto e non solo mediatico». Stefano Caldoro, capo della opposizione di centrodestra in Consiglio regionale della Campania, analizza così le parole pronunciate dal governatore De Luca nella diretta facebook di oggi pomeriggio.

«È evidente – dice – che la Regione da sola e in queste condizioni non può gestire una fase tanto delicata. Mancano strumenti e capacità: il Governo deve affiancare la Campania con poteri straordinari, se non sostitutivi. E deve farlo ora. Sono preoccupato per la tenuta della Campania».

Pubblicità

«La politica – aggiunge Caldoro – non può abdicare le proprie responsabilità e limitarsi a minacciare il lockdown, buttando la colpa sui cittadini e distruggendo il tessuto produttivo. La politica non può chiudersi nei palazzi. Deve ascoltare le richieste delle famiglie, di chi produce e di chi lavora. Al dramma sanitario si aggiunge il dramma economico. Ed il rischio sarà quello di forti tensioni sociali e di irreversibili crisi».

«Gli unici ad approfittarne – aggiunge- saranno le organizzazioni criminali, che già oggi non rispettano alcuna regola. Rischiamo un’esplosione del mercato nero, controllato sappiamo bene da chi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Bisogna lavorare per proteggere tutti e rassicurare la cittadinanza con buone prassi sanitarie. Abbiamo fatto molte proposte e continueremo a farle. Bisogna prevenire e curare utilizzando anche le enormi potenzialità della sanità di territorio. Aumentando posti letto e personale. Ora e senza chiacchiere. Lo show è finito. Resta la realtà» sottolinea.

Valeria Ciarambino, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle ha chiesto l’istituzione di un tavolo a tre con Vincenzo De Luca e Caldoro. «Come sempre siamo pronti» ha risposto il capo dell’opposizione. «Abbiamo proposte e soluzioni per l’attuale crisi. La Campania ed i nostri cittadini prima di tutto, è il momento della responsabilità» ha affermato. «Una cosa – precisa – però deve essere chiara: i numeri delle ultime settimane impongono un cambio di rotta. Eseguiamolo insieme, serve l’aiuto di tutti» ha concluso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Giudici e pm, divisi per garantire equità: ecco perché serve la riforma

Separazione delle carriere, passo decisivo per un processo giusto Con l’approvazione in seconda lettura al Senato della riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere...

Operai morti a Napoli, il legale: «La ditta ha solo noleggiato l’impianto»

Al vaglio degli investigatori anche la correttezza del montaggio Era stato noleggiato «a freddo», come si dice in gergo, il montacarichi dal quale ieri mattina,...

Ultime notizie

Carceri, il governo punta a liberare 30mila posti tra nuove strutture e misure alternative

Un piano di edilizia per aumentare la capienza di 15mila unità Un piano di edilizia penitenziaria per la creazione di 15mila posti detentivi entro pochi...

Campania, nove casi di West Nile: quattro gravi, ma nessun allarme

Il virologo: «La situazione in regione è tranquilla» Sono nove i casi di infezione da virus del West Nile, quattro gravi, in rianimazione, negli ospedali...

Funivia del Faito, partito l’incidente probatorio: sopralluogo dei consulenti

Si pensa alla collocazione della cabina in un ricovero Il cavo di trazione strappato dalla testa fusa, nei pressi della stazione di Castellammare di Stabia....