Circumvesuviana, comitati chiedono la testa di De Gregorio: «Fomenta la guerra tra i dannati»

I pendolari denunciano «irresponsabilità e cinismo»

È un attacco frontale e senza sconti quello che i comitati dei pendolari vesuviani rivolgono a Umberto De Gregorio, presidente e direttore generale dell’Eav che chiedono alla Regione Campania di sollevarlo immediatamente dall’incarico. A giudizio dei comitati, le sue parole rappresentano «irresponsabilità e cinismo» inaccettabili.

La frase che ha fatto traboccare il vaso

Nel mirino c’è una dichiarazione precisa, che ha fatto traboccare il vaso: «Dichiarare di spostare i treni della linea di Baiano “perché ha l’autostrada”, su quella di Sorrento è davvero troppo». Per i pendolari, è la conferma di un sospetto che circolava da anni: la chiusura della linea di Baiano sarebbe solo un pretesto per concentrare i pochi treni disponibili sulla tratta turistica, più redditizia.

Pubblicità

«Una scusa per favorire la tratta turistica»

«I comitati da tempo denunciano che la chiusura per lavori inderogabili è solo una scusa per spostare i treni sulla Sorrento, ora dopo anni di smentita, c’è la conferma», accusano. E ancora: «Dopo dieci anni di fallimenti, l’unica cosa che sa fare De Gregorio è “spogliare Gesù per vestire Maria”, e addossare le colpe di tutto questo ad altri. Lui si assolve. Era lì per caso in tutti questi anni».

Una gestione fallimentare e senza programmazione

La denuncia dei comitati è dettagliata: dalla mancata modernizzazione della rete ferroviaria al fallimento della gara per il revamping dei 12 treni ET400, passando per i ritardi nell’assegnazione della fornitura dei nuovi convogli. «Anni in cui si è perso tempo per l’assegnazione della gara dei nuovi treni senza chiedere i danni prima alla commissione aggiudicatrice e poi alla ditta che non ha rispettato i tempi della consegna».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’alibi dell’eredità pesante non regge più

L’alibi dell’eredità pesante, secondo i comitati, non regge più. «Nel 2015 Eav non poteva fallire, era tutelata da una legge ad hoc. Nel 2016 la regione ha pagato il debito nei suoi confronti e ha permesso di sanare le situazioni pregresse. Da lì in poi si è perso tempo se solo nel 2018 si è approntata la gara per i nuovi treni senza iniziare il rinnovo della rete».

Il problema non è l’età dei treni, ma la quantità

I pendolari sottolineano inoltre che «l’attuale flotta, i pochi treni rimasti in esercizio, per oltre l’80% hanno un’età media inferiore ai 15 anni». Dunque, il vero nodo sarebbe la carenza numerica, che impedisce una manutenzione ciclica adeguata.

Le proposte alternative dei comitati

Nonostante il disastro, i comitati restano convinti che il servizio si possa garantire su tutte le linee con una diversa organizzazione. Tra le proposte: ricorso a bus di supporto (non sostitutivi), incremento delle corse sulla linea sorrentina con treni diretti e direttissimi, soppressione del Campania Express e della navetta Torre Annunziata, utilizzo di vie del mare e bus charter verso Pompei Scavi.

«Uniti nella disgrazia»

«I pendolari e viaggiatori vesuviani non cadranno nella trappola di cinismo di De Gregorio che fomenta con le sue dichiarazioni una guerra tra i dannati della circumvesuviana. Siamo uniti nella disgrazia di subire una gestione fallimentare», avvertono i portavoce.

La richiesta: De Gregorio va rimosso

Per i comitati è significativo che «nelle sue dichiarazioni il presidente non parli più dei lavori, ha capito da solo che il velo è caduto». Di qui la richiesta alla Regione: «I comitati chiedono alla regione di sollevare De Gregorio dal doppio incarico per l’incapacità manifesta e perché con le sue dichiarazioni queste si “a schiovere” fomenta la piazza».

A firmare il documento sono Enzo Ciniglio, amministratore del gruppo Facebook “No al taglio dei treni della Circumvesuviana”, Salvatore Ferraro, del gruppo Facebook “Circumvesuviana – Eav”, Salvatore Alaia, per il comitato “E(A)Vitiamolo” di Sperone, e l’avvocato Marcello Fabbrocini, a nome del comitato civico “A. Cifariello” di Ottaviano.

Setaro

Altri servizi

Cellulari e taglierino: nuove accuse per il 17enne condannato per l’omicidio di Santo Romano

Indagato anche il compagno di cella Lo scorso 27 maggio, durante una perquisizione all’interno del carcere minorile di Casal del Marmo, in provincia di Roma,...

Ragazzo morto in spiaggia: 19enne arrestato e trasferito in carcere

L'indagato non ha risposto al pm È stato arrestato con l’accusa di omicidio volontario e condotto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Salvatore Sannino,...

Ultime notizie

Insegue i malviventi dopo una rapina: brigadiere ucciso a colpi d’arma da fuoco

Carlo Legrottaglie era prossimo alla pensione Un brigadiere dei carabinieri, Carlo Legrottaglie, 59 anni, è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco all’alba di oggi...

Maxi sequestro da 42 milioni a un imprenditore vicino al clan Puca

L'operazione tra Campania, Emilia Romagna e Lazio Annovera anche immobili di pregio in provincia di Caserta e vetture sportive come l’Audi Q8 e A3, il...

Donna scomparsa a Portici: Rosanna Fiore ritrovata a Ercolano

I primi controlli hanno riscontrato che è in buone condizioni Rosanna Fiore, la donna di 55 anni allontanatasi da Portici due giorni fa, è stata...