Debate Day a Napoli, l’assessore Viscovo: «Il dibattito è scuola di libertà e democrazia»

Un evento che ha coinvolto 22 squadre provenienti da 11 istituti

Presso l’I.P.S.E.O.A. Ippolito Cavalcanti si è svolta la seconda edizione del Debate Day, un evento patrocinato dalla Regione Campania e dalla VI Municipalità di Napoli (Ponticelli, Barra, San Giovanni a Teduccio), che ha coinvolto 22 squadre provenienti da 11 istituti secondari di primo grado del territorio.

Punti Chiave Articolo

La manifestazione ha rappresentato un’importante occasione educativa, durante la quale gli studenti si sono confrontati in dibattiti strutturati, accompagnati dai loro coach e seguiti da giudici esperti. L’obiettivo: stimolare il pensiero critico, la capacità di argomentare e il rispetto delle opinioni altrui.

Pubblicità

Un esercizio di democrazia

A rappresentare la municipalità, l’assessore alle politiche sociali dottoressa Mariarca Viscovo, che ha condiviso una riflessione appassionata sul valore culturale e civico del dibattito: «Il dibattito affonda le sue radici nell’antichità: già nell’agorà greca e nel foro romano, figure come Socrate, Cicerone e tanti altri filosofi e oratori ponevano domande, argomentavano, confutavano. Non per vincere, ma per cercare la verità attraverso il confronto. Quella stessa pratica nobile, oggi, la ritroviamo nelle aule in cui i nostri studenti si mettono alla prova, dimostrando che il dialogo è ancora la forma più alta di intelligenza collettiva».

«È un esercizio di democrazia. Un laboratorio di cittadinanza attiva. In un’epoca in cui il dialogo rischia di essere sostituito dallo scontro e dalla semplificazione, il debate ci insegna a usare la parola come strumento di costruzione e non di divisione, e che il confronto, quando è sano e rispettoso, è sempre una ricchezza. E allora, iniziative come il Debate Day ci restituiscono fiducia: perché ci mostrano che c’è una generazione viva, intelligente, motivata. Che ha tanto da dire e da offrire. Perché la politica – nel senso più bello e vero della parola – ha bisogno di voi giovani. Delle vostre domande, della vostra energia, dei vostri sogni. Non lasciate che decidano tutto gli altri: decidete di esserci», ha concluso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’evento ha visto la partecipazione anche dell’Assessora all’Istruzione della Regione Campania Prof.ssa Lucia Fortini, della Dirigente Scolastica Prof.ssa Carmela Libertino e della Prof.ssa Paola Graziano, Presidente della Società Nazionale Debate Italia per la Regione Campania. Il Debate Day si conferma così un’iniziativa di alto valore formativo, capace di educare le nuove generazioni al pensiero libero, al rispetto reciproco e alla cittadinanza attiva promuovendo una cultura del dialogo e dell’inclusione.

Setaro

Altri servizi

Donna scomparsa a Portici: Rosanna Fiore ritrovata a Ercolano

I primi controlli hanno riscontrato che è in buone condizioni Rosanna Fiore, la donna di 55 anni allontanatasi da Portici due giorni fa, è stata...

Presunta frode con finti crediti fiscali: indagati Massimo Cellino e il Brescia calcio

Perquisizione nella sede del club e nei confronti di 25 soggetti La guardia di Finanza ha effettuato una perquisizione nella sede del Brescia e nei...

Ultime notizie

Il referendum affonda il centrosinistra, quorum lontano: abbandonato anche dai suoi elettori

Un terzo dei votanti di sinistra dice no a modifiche alla cittadinanza Era una domenica di sole, l’8 giugno 2025, quando le urne si sono...

Migranti, Meloni: «Su ‘click day’ avevamo ragione, avevamo il dovere denunciare»

La premier: «Italia non è terra di conquista per i trafficanti» «Un anno fa, mentre molti gridavano allo scandalo e ci accusavano di fare propaganda,...

Ercolano, il sindaco Ciro Buonajuto verso le dimissioni: «Città rivoluzionata»

Il primo cittadino vuole candidarsi alle Regionali Fulmine a ciel sereno a Ercolano, dove il sindaco Ciro Buonajuto ha annunciato – almeno secondo quanto riportato...