Liguria, Toti patteggia la pena con la Procura: 2 anni e un mese

Il legale: accusa riconosce che non ha mai usufruito personalmente delle somme raccolte

Giovanni Toti, arrestato lo scorso maggio per corruzione, raggiunge con la procura di Genova l’accordo per patteggiare a 2 anni e un mese. L’ex governatore ligure, se l’intesa con la procura sarà ratificato dal giudice per l’udienza preliminare il 15 ottobre, vedrà convertita la pena in 1.500 ore di lavori di pubblica utilità e la confisca di 84.100 euro. Lo si apprende da fonti legali. In questo modo salta il processo già fissato per il 5 novembre.

«Nell’accordo tra i procuratori e la difesa dell’ex governatore l’accusa riconosce che Toti non ha mai usufruito personalmente delle somme raccolte dal suo comitato politico, utilizzate solo per le attività politiche», afferma l’avvocato Stefano Savi. «Si riconosce – continua Savi – anche che gli atti prodotti dalla pubblica amministrazione fossero totalmente legittimi, così come i versamenti sotto forma di contributi all’attività politica. Cadono quindi le accuse di corruzione e le altre ipotesi di reato con l’esclusione della cosiddetta “corruzione impropria”, ovvero per atti legittimi degli uffici». «Al termine di oltre tre anni di indagini, continue intercettazioni, pedinamenti, filmati e quasi tre mesi di detenzione domiciliare, l’accordo prevede una sanzione di circa 1.500 ore di lavori di pubblica utilità e la restituzione da parte del Comitato Toti delle somme direttamente contestate».

Pubblicità

Toti: «Amarezza e sollievo per la fine di una vicenda tormentata»

«Come tutte le transazioni suscitano sentimenti opposti: da un lato l’amarezza di non perseguire fino in fondo le nostre ragioni di innocenza, dall’altro il sollievo di vederne riconoscere una buona parte». È il commento di Giovanni Toti dopo l’accordo. «Resta quel reato “di contesto” definito corruzione impropria, legato non ad atti ma ad atteggiamenti, una accusa difficile da provare per la sua evanescenza, ma altrettanto difficile da smontare per le stesse ragioni» prosegue l’ex governatore.

«Detto ciò, di fronte a questo finale, credo appaia chiara a tutti la reale proporzione dei fatti avvenuti e della loro conclusione – dice ancora Toti -, che pone fine alla tormentata vicenda che ha pagato una istituzione oltre alle persone coinvolte e che lascia alle forze politiche il dovere di fare chiarezza sulle troppe norme ambigue di questo paese che regolano aspetti che dovrebbero essere appannaggio della sfera politica stessa e non a quella giudiziaria».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Consiglio comunale approva: cimitero aperto il giovedì pomeriggio

Cuccurullo: «Decisione recepisce le richieste dei cittadini» Il cimitero comunale di Torre Annunziata aprirà anche di pomeriggio. Il Consiglio comunale ha approvato la modifica al...

Adips Campania, De Blasio: «Puntare di più sulla formazione per il personale degli Ambiti»

Entrano in direttivo tre donne: D’Angelo, Dell’Aversana, Palma L’Associazione dei Dirigenti delle Politiche Sociali della Campania ha approvato la programmazione per il periodo 2025-2026. Nel...

Ultime notizie

Migranti, falsi contratti per l’ingresso in Italia: controllate 167 imprese

Arrestati 9 stranieri Controllati 1317 stranieri e 167 imprese, arrestati 9 stranieri ricercati per vari reati. È il risultato di una operazione della polizia in...

Napoli, Lucca e Beukema pronti alle visite mediche a Villa Stuart

Osimhen, si continua a trattare: clausola contro rivendita in Italia De Bruyne in arrivo con la squadra a Dimaro per il via al ritiro del...

Spranghe e botte per occupare una casa popolare: aggressori in fuga

La denuncia: Picchiata mia sorella cardiopatica. Porta aperta col flex Prima le spranghe, poi le minacce, infine la fuga. Domenico Lopresto, segretario dell’Unione Inquilini di...