Giovanni Gentile, presentato il francobollo commemorativo a 80 anni dalla scomparsa

Evento con i ministri Urso e Sangiuliano

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo dedicato a Giovanni Gentile, nell’80° anniversario della scomparsa. Alla cerimonia ufficiale di presentazione, che si è svolta oggi presso il Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il sottosegretario con delega alla filatelia, Fausta Bergamotto, il presidente di Poste Italiane, Silvia Rovere, il presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, e rappresentanti della famiglia Gentile.

L’emissione filatelica riproduce un ritratto di Giovanni Gentile, autorevole filosofo del Novecento europeo e tra i maggiori esponenti dell’Idealismo italiano. Gentile, ministro della Pubblica Istruzione dall’ottobre 1922 al giugno 1924, è passato alla storia anche per aver compiuto nel 1923 la riforma della scuola italiana nota come Riforma Gentile. Il bozzetto è stato realizzato dal Centro Filatelico della Produzione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e il francobollo verrà stampato con l’indicazione tariffaria «B» in duecentocinquantamilaventi esemplari.

Pubblicità

Urso: «La sua riforma del sistema scolastico ha accelerato la modernizzazione dell’Italia post-risorgimentale»

«Quello di oggi è un contributo doveroso a una figura di spicco del panorama culturale italiano della prima metà del Novecento – sottolinea il ministro Adolfo Urso -. La Riforma Gentile del sistema scolastico è un impianto che, nonostante le successive modifiche, è ancora in vigore per la sua attualità, perché ha valorizzato il ruolo della formazione e dell’istruzione dei cittadini, accelerando il processo di modernizzazione dell’Italia post-risorgimentale. Questo francobollo è un piccolo tassello di una memoria collettiva che dobbiamo ricomporre e riconoscere a ottant’anni dall’assassinio di Giovanni Gentile e a cento anni dalla sua Riforma, affinché l’ideologia non uccida più l’intelligenza».

Sangiuliano: «Insieme a Benedetto Croce ha segnato la filosofia italiana del Novecento»

«Giovanni Gentile – osserva il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – insieme a Benedetto Croce ha segnato la filosofia italiana del Novecento. Si pose come il filosofo continuatore del Risorgimento, affidandosi il compito di scrivere una storia civile dell’Italia come rinascimento nazionale. Faccio mie sia le parole di Biagio de Giovanni, che lo definisce fra i massimi del Novecento europeo, che quelle di Norberto Bobbio, secondo il quale insieme a Croce crea quella che egli definisce ideologia italiana».

Setaro

Altri servizi

Muore a 38 anni dopo un intervento estetico: aperta un’inchiesta

La donna operata in una clinica privata Sgomento e dolore a Gaeta per la morte di Sabrina Nardella, 38 anni. La donna, parrucchiera, mamma di...

Giustiziato con un colpo d’arma da fuoco alla nuca: 8 arresti nell’Alleanza di Secondigliano

Inchiesta DDA ricostruisce mandanti, movente e dinamiche del delitto Omicidio di Domenico Gargiulo e gestione degli affari illeciti nell’Alleanza di Secondigliano: 8 arresti. Nell’ambito di...

Ultime notizie

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

Campania, Movimento Equità Territoriale: nostra lista alle prossime elezioni regionali

Met invita «associazioni, movimenti civici e piccoli partiti a unirsi» Il Movimento Equità Territoriale, nato cinque anni fa da un’idea dello scrittore e giornalista Pino...