Il museo archeologico di Stabia riapre con un nuovo percorso

L’inaugurazione con il ministro Sangiuliano

Lunedì 4 marzo 2024 (ore 15), a Castellammare di Stabia (Na), alla Reggia di Quisisana (viale Ippocastani), si svolgerà l’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Archeologico di Stabia «Libero D’Orsi», che riapre, a partire da martedì 6 marzo, con un percorso ampliato, depositi visitabili e scuola di formazione e digitalizzazione.

Interverranno: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il Direttore generale Musei del MiC, prof. Massimo Osanna, il Prefetto capo della commissione straordinaria del. Comune di Castellammare, Raffaele Cannizzaro; il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel; la Direttrice del Museo Archeologico di Stabia «Libero D’Orsi», Maria Rispoli; il prof. Carlo Rescigno dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli».

Pubblicità

Nell’occasione, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, cap. Massimiliano Croce, presenterà il recupero di circa 125 reperti archeologici di produzione campana, condotto in sinergia con il Parco Archeologico di Pompei – Area Tutela. I reperti saranno tutelati e valorizzati nel contesto del Museo «D’Orsi».

Setaro

Altri servizi

Napoli, la città che diventa racconto: film, libri e giochi che la rendono immortale

Negli ultimi anni Napoli è tornata a essere un palcoscenico vivo, crocevia di storie che si intrecciano tra cinema, libri e persino videogiochi. È...

Napoli, lite tra turisti israeliani e ristoratrice pro Palestina: il gip dispone l’archiviazione

Nives Monda: «Avremmo voluto più rispetto per noi» Il gip di Napoli ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura partenopea nell’ambito del procedimento...

Ultime notizie

Calcio, l’agente di Lorenzo Insigne: «Pronto per tornare in Europa. Napoli? Mai dire mai»

L'attaccante di Frattamaggiore ha rescisso il contratto con il Toronto Lorenzo Insigne lascia il Toronto e si guarda intorno per nuove offerte della sua parte...

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...