Il castello di Gondar alla Mostra d’Oltremare, un angolo d’Etiopia a Napoli

Dal sogno di Fasilide ai giardini partenopei, tra storia e riflessi d’acqua

La Mostra d’Oltremare a Napoli è da tempo un luogo che mescola modernità e memoria, tra eventi contemporanei e architetture di altre epoche. Tra padiglioni razionalisti, viali monumentali e scorci inattesi, si nasconde, nelle acque del laghetto di Fasilides, una presenza quasi irreale: il Castello di Gondar, una riproduzione esatta di una fortezza imperiale etiope, costruita durante l’epoca coloniale italiana.

Quest’area della Mostra d’Oltremare fu concepita, nell’ambito del progetto 1938-1940 per i padiglioni sull’Africa Orientale Italiana, come riproduzione dei Bagni di Fasilide, dal nome dell’imperatore etiope Fasilidas, che fondò la città di Gondar nel 1632.

Pubblicità

La leggenda dell’imperatore Fasilide

Riguardo alla sua storia, bellissima è la leggenda che lo riguarda: si narra che fu un bufalo a condurre l’imperatore Fasilide presso uno stagno vicino ad Angereb. Qui un «venerabile vecchio eremita» avrebbe predetto all’imperatore che egli avrebbe fondato la propria capitale in quel luogo; e così fu.

Nonostante sia sospeso su una superficie d’acqua, presenti una fontana a getto alternato subacquea e sia circondato da prati sui quali si trovano stormi di tacchini neri, e probabilmente anche esemplari protetti di rospo smeraldino, la struttura, a differenza di quella originale, non è in buono stato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Eventi, cultura pop e nuove narrazioni

Il laghetto di Fasilides è una location molto apprezzata dagli organizzatori di eventi, che nel corso degli anni hanno regalato ai cittadini e ai turisti una serie di iniziative espositive. L’area è spesso utilizzata anche per riprese cinematografiche e di fiction TV.

Durante il Comicon, ma non solo, i prati intorno al castello si riempiono di giovani cosplay che passeggiano e si divertono tra l’erba come personaggi usciti da un’altra dimensione. Qualcuno improvvisa una scena teatrale, altri si sdraiano al sole tra risate e fotografie, mentre il castello sullo sfondo diventa cornice perfetta per mondi immaginari che, per qualche giorno, prendono vita.

Sarebbe bello se questo luogo, già così carico di fascino e potenziale, venisse finalmente recuperato e valorizzato. Restituirgli dignità significherebbe preservare una memoria architettonica, dare nuova linfa a uno spazio che continua a essere vissuto, sognato e reinventato.

Setaro

Altri servizi

Traffico di migranti dalla Turchia fino a Reggio Calabria: 25 in manette

Scoperto un giro d’affari di dieci milioni di euro Organizzavano tutte le fasi della traversata dei migranti lungo la rotta del Mediterraneo orientale, dalla Turchia...

Dazi Usa-Ue, accordo vicino ma non indolore: niente esenzioni sui settori chiave

Il compromesso si fermerà con tutta probabilità attorno al 10% Questa volta l’accordo sembra a un passo. «Entro due giorni», promette Donald Trump. Ma non...

Ultime notizie

Giovane ucciso nel Casertano: padre e figlio fanno scena muta

Ritrovata l'arma dell'omicidio Si sono avvalsi della facoltà di non rispondere padre e figlio di 57 e 31 anni, fermati ieri dai carabinieri su ordine...

Napoli avvelenata e abbandonata: il Comune chiude gli occhi sul disastro ambientale di Poggioreale

Il «cimitero delle auto» contamina la zona nel silenzio generale Poggioreale, via del Riposo. A due passi dal cimitero, sorge quello che per tutti ormai...

Napoli, 27enne ammazzato a Porta Capuana: 29enne marocchino fermato

Il volto dell’omicida immortalato da una telecamera Ragazzo di 27 anni accoltellato e ucciso a Napoli: fermato un 29enne per omicidio. L’Arma dei carabinieri e...