Giornalismo in lutto: scomparso Renato Rocco, decano dei cronisti napoletani

È stato stroncato da un infarto

Giornalismo in lutto per l’improvvisa scomparsa di Renato Rocco, 71 anni, decano dei cronisti napoletani. È stato stroncato da un infarto mentre si trovava in casa con i figli, Edoardo ed Antonio, che hanno perso la loro mamma, Alessandra Origo, anche lei giornalista, il 3 novembre scorso. Rocco era conosciuto e apprezzato per il suo lavoro decennale in diverse testate ma anche per l’impegno sul versante associativo della categoria.

Cronista della vecchia scuola, di quelli «che consumano le suole delle scarpe», come soleva ricordare, Renato Rocco è stato per lungo tempo presidente dell’Unione Cronisti. Ha lavorato per i quotidiani Il Roma e Il Giornale di Napoli ed è stato collaboratore di diverse testate.

Pubblicità

Giornalista di cronaca nera e giudiziaria, ritenuto un esempio per le nuove generazioni, è sempre stato un accanito sostenitore del ruolo fondamentale che svolgeva la sala stampa come punto di convergenza tra i cronisti e le forze dell’ordine.

Numerosissimi e toccanti sui social i post che lo ricordano, di colleghi ma anche di numerosissimi rappresentanti delle forze dell’ordine con le quali aveva messo in piedi un rapporto di amicizia prima che lavorativo: c’è chi ricorda che è stato un maestro, chi invece di quanto allertava i colleghi dopo avere appreso, prima di tutti, di agguati a Scampia: «Abbiamo raccontato insieme le più terribili faide di camorra – scrive una collega – con un coraggio…». I funerali di Renato Rocco si svolgeranno alle 16 di domani a Napoli, nella parrocchia di San Vincenzo Pallotti in via Manzoni, 1.

Setaro

Altri servizi

Referendum sulla Giustizia, il fronte del «Sì» stacca già il «No»: dieci punti di vantaggio

I sondaggi danno in testa i favorevoli al provvedimento Il «Sì» al referendum sulla giustizia parte in vantaggio. La corsa sarà lunga, senza esclusione di...

Landini e la Cgil ci regalano una fine d’anno al calor bianco

Rinnovo contratti: aumenti per 1,3 milioni tra docenti e personale Ata A forza d’invocare l’uomo nero, la sinistra ha finito per richiamare in vita l’unico...

Ultime notizie

Il clan D’Alessandro «resuscitava» i pazienti morti per trasportarli dall’ospedale a casa

Tra le attività illegali anche l’imposizione del caffé ai bar Il 118 in mano alla camorra. Il monopolio del servizio delle ambulanze grazie a violenze...

Torre Annunziata, agibilità definitiva per lo stadio Alfredo Giraud

Il sindaco Cuccurullo: «Grande risultato per la città» Lo stadio «A. Giraud» ha ottenuto l’agibilità permanente. Il risultato è stato decretato al termine della riunione...

Pichetto a Teverola: «Sanzioni più dure e risultati concreti nella Terra dei Fuochi»

Il ministro: «Oggi possiamo contare su una regìa unica» Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha compiuto nel pomeriggio un sopralluogo a...