Giornalismo in lutto: scomparso Renato Rocco, decano dei cronisti napoletani

È stato stroncato da un infarto

Giornalismo in lutto per l’improvvisa scomparsa di Renato Rocco, 71 anni, decano dei cronisti napoletani. È stato stroncato da un infarto mentre si trovava in casa con i figli, Edoardo ed Antonio, che hanno perso la loro mamma, Alessandra Origo, anche lei giornalista, il 3 novembre scorso. Rocco era conosciuto e apprezzato per il suo lavoro decennale in diverse testate ma anche per l’impegno sul versante associativo della categoria.

Cronista della vecchia scuola, di quelli «che consumano le suole delle scarpe», come soleva ricordare, Renato Rocco è stato per lungo tempo presidente dell’Unione Cronisti. Ha lavorato per i quotidiani Il Roma e Il Giornale di Napoli ed è stato collaboratore di diverse testate.

Pubblicità

Giornalista di cronaca nera e giudiziaria, ritenuto un esempio per le nuove generazioni, è sempre stato un accanito sostenitore del ruolo fondamentale che svolgeva la sala stampa come punto di convergenza tra i cronisti e le forze dell’ordine.

Numerosissimi e toccanti sui social i post che lo ricordano, di colleghi ma anche di numerosissimi rappresentanti delle forze dell’ordine con le quali aveva messo in piedi un rapporto di amicizia prima che lavorativo: c’è chi ricorda che è stato un maestro, chi invece di quanto allertava i colleghi dopo avere appreso, prima di tutti, di agguati a Scampia: «Abbiamo raccontato insieme le più terribili faide di camorra – scrive una collega – con un coraggio…». I funerali di Renato Rocco si svolgeranno alle 16 di domani a Napoli, nella parrocchia di San Vincenzo Pallotti in via Manzoni, 1.

Setaro

Altri servizi

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Ultime notizie

Sergio Ramelli, 50 anni dopo: il valore di una memoria scomoda

Ricordare Sergio Ramelli è una scelta: tra civiltà o barbarie A cinquant’anni dal suo brutale assassinio, Sergio Ramelli resta un nome che pesa nella storia...

Napoli, via libera ai fondi per la manutenzione ventennale della funicolare di Montesanto

Dovrebbe chiudere entro fine 2025 Napoli si prepara a un nuovo intervento cruciale per il suo trasporto pubblico: la funicolare di Montesanto subirà la manutenzione...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...