Si fingono carabinieri per truffare anziani: 11 arresti. Ricostruiti almeno 68 ‘colpi’

Sequestrati contanti per un totale di 65.000 euro

Il modus operandi era sempre lo stesso: facevano credere alle vittime che un loro familiare fosse nei guai, convincendole così a consegnare ingenti somme di denaro e gioielli. Per rendere la messinscena più credibile si fingevano avvocati o alcune volte carabinieri. Un sistema rodato che ha consentito di portare a termine almeno 68 truffe ad anziani su tutto il territorio italiano.

Punti Chiave Articolo

Ma l’organizzazione è stata smantellata grazie a un’indagine coordinata dalla Procura della Capitale e condotta da poliziotti e agenti della polizia locale di Roma e Napoli. Undici gli arresti eseguiti all’alba. A finire in carcere anche due donne. Tutti gli arrestati sono originari del capoluogo partenopeo.

Pubblicità

L’attività investigativa è scattata da una serie di denunce di truffe consumate nella capitale tra dicembre 2021 e settembre 2022 e messe a segno sempre con lo stesso stratagemma: prospettando alla vittima il rischio di un arresto o il coinvolgimento in un incidente del figlio o del nipote. Nel corso dell’operazione di oggi sono stati trovati e sequestrati contanti per un totale di 65.000 euro. A quanto accertato dagli investigatori, la base dell’organizzazione era in un appartamento nel centro storico di Napoli. Da lì partivano le telefonate alle vittime e confluivano i proventi dei vari ‘colpi’.

L’organizzazione

A capo del gruppo due uomini. Uno elaborava i piani criminali, individuava i bersagli e suddivideva tra gli associati il bottino. L’altro procacciava i ‘citofoni’, ossia cellulari con intestazioni fittizie che venivano usati per commettere una sola truffa e poi gettati per non lasciare tracce. Inoltre c’era un perlustratore che dava indicazioni sulle vie più appetibili, solitamente in zone residenziali e abitate da persone facoltose. Le case scelte si trovavano quasi sempre in palazzi senza il servizio di portineria né sistemi di videosorveglianza. Un ruolo chiave era ricoperto da due donne.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Una, in particolare, si occupava del reclutamento degli ‘esattori’ e operava nella sua abitazione nei ‘bassi’ del centro di Napoli, dove venivano svolte riunioni operative e da dove partivano molte delle telefonate alle vittime. Era inoltre custode della maggior parte dei soldi dell’organizzazione.

L’altra aveva il compito di ‘proteggere’ i sodali procurando i difensori in caso di arresto. Infine c’erano gli ‘esattori’ che si recavano di persona a casa degli anziani a prendere gioielli e risparmi di una vita. E quella di oggi è l’ultima di una serie di operazioni effettuate contro le truffe agli anziani.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Rc auto, Solombrino (Met): penalizzazioni ai danni del Sud, solo pregiudizi

La segretaria: Serve un sistema trasparente di valutazione del merito «Napoli è la città dove si paga l’assicurazione Auto più cara d’Italia e non ci...

Ultime notizie

Il fallimento della politica: la Casa dello Studente di Scampia marcisce nell’abbandono

Pronta all’80%, chiusa al 100%: ormai è un relitto A vederla da fuori sembra finita. Una struttura imponente, cinque piani affacciati su viale della Resistenza,...

West Nile, terzo morto in Campania: aveva 68 anni. È il settimo in Italia

È deceduto in provincia di Caserta Un sessantottenne di Trentola Ducenta, in provincia di Caserta, è il terzo morto per il virus West Nile in...

Omicidio Vasallo, Cagnazzo: «Vicenda non mi appartiene, totalmente estraneo alle accuse»

Il colonnello: «La verità emergerà. Fiducia nella Giustizia» «Desidero ribadire ancora una volta e questa volta lo faccio personalmente e non tramite i miei avvocati...