«Diritto allo studio e diritto allo sport»: tavola rotonda alla Federico II

All’evento i presidenti delle federazioni sportive regionali

Lo sport come occasione di sviluppo e formazione della persona e strumento di aggregazione e inclusione sociale. Se ne discuterà mercoledì 25 ottobre nel convegno dal titolo «Diritto allo studio e diritto allo sport» che si terrà dalle ore 9.30 alle 13 presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo, largo S. Marcellino, 10 Napoli, dell’Università Federico II. L’evento è stato promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dall’associazione Rinascimento Partenopeo, dall’Osservatorio Sport & Lifestyle, da Aflab, dall’Ais sezione sociologia dello sport, e vi parteciperanno i presidenti dei comitati regionali della Campania delle federazioni di tutte le discipline sportive.

Punti Chiave Articolo

Il convegno sarà l’occasione per una riflessione sulla centralità dello sport sancita anche dal recente inserimento dello sport nella Costituzione attraverso l’articolo 33, e sullo stato di salute degli impianti sportivi in città.  «Lo sport è un valore che va tutelato e coltivato. Il suo inserimento in Costituzione è la testimonianza della sua centralità nella vita quotidiana. E, tuttavia, in realtà come quella di Napoli troppi giovani, troppe persone non possono accedere all’attività sportiva per via di carenze che sono sotto gli occhi di tutti e che noi di Rinascimento Partenopeo denunciamo con forza chiedendo un cambio di rotta», afferma l’avvocato Riccardo Guarino, presidente di Rinascimento Partenopeo.

Pubblicità

Gli indirizzi di saluto sono affidati al professore Luca Bifulco, professore associato di Sociologia dello sport della Federico II; alla professoressa Dora Gambardella, direttore del dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II. Introducono: l’avvocato Riccardo Guarino, presidente di Rinascimento Partenopeo; Italo Palmieri, consigliere commissione Sport e tempo libero di Rinascimento Partenopeo.

I relatori

Il convegno, moderato dall’avvocato Ivan Simeone (coordinatore commissione Sport e tempo libero di Rinascimento Partenopeo), avrà come relatori: la professoressa Virginia Zambrano, ordinario di Diritto privato comparato dell’università di Salerno e presidente della sezione consultiva del collegio di garanzia del Coni; Nicola Mercurio, direttore della Fondazione Agidae Labor; Carmine Zigarelli, presidente Figc Campania; Guido Pasciari, presidente regionale in Campania della Federazione italiana pallavolo; Antonio Bracciante, presidente della Fijlkam Campania (federazione italiana judo, lotta karate e arti marziali); Domenico Laezza, presidente del comitato regionale campano Taekwondo; Giuseppe Calicchio, presidente del comitato della Fir (federazione italiana rugby) della Campania; Virginia di Caterino, presidente del comitato regionale tennis Campania; l’avvocato Paolo Trapanese, presidente della federazione italiana nuoto Campania; l’ingegnere Fabiano Roma, presidente della federazione italiana canora kayak Campania; Aldo Cuomo, presidente della federazione italiana scherma Campania; Pasquale Giugno, presidente della federazione italiana canottaggio Campania; Aniello Caliendo presidente della federazione italiana pallacanestro Campania; Antonio Barulli, presidente  della federazione italiana sport invernali Campania; Aldo Castaldo, della presidente federazione ginnastica d’Italia Campania.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, Urso è ottimista: «Siamo riusciti a Terni e Piombino, riusciremo anche a Taranto»

L'8 luglio riunione a oltranza fino a raggiungere soluzione condivisa «Non ho mai visto un pessimista che abbia raggiunto un obiettivo». Lo ha detto Adolfo...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...

Ultime notizie

Vincenzo De Luca rilancia la mongolfiera: la Campania verso il 1783

Si tornerà a volare col gas e il vimini, ma con vista sul «Faro» Nel mondo, oggi, si vola nello spazio con razzi riutilizzabili, si...

Delitto di Garlasco, sotto le unghie di Chiara Poggi potrebbe esserci il Dna decisivo

Le impronte non hanno fornito elementi utili L’analisi dei due profili genetici trovati sui «margini ungueali» di Chiara Poggi rimane il punto nodale del maxi...

Arzano, «Musica per la pace»: quattro serate di musica e libertà

La terza edizione in Villa Comunale dal 10 luglio alle ore 21:30 Unire le persone attraverso la musica, accendere riflessioni sui diritti e raccontare la...