Testamento colombiano di Berlusconi: aperto un fascicolo d’indagine

Iscritto sul registro l’imprenditore piemontese Marco Di Nunzio

L’imprenditore piemontese Marco Di Nunzio, che sostiene di essere tra gli eredi di Silvio Berlusconi per via di un testamento non olografo e sottoscritto in Colombia poco più di due anni fa, è indagato dalla Procura di Milano. Il pm Roberta Amadeo e il procuratore Marcello Viola, titolari del fascicolo, dallo scorso luglio hanno iscritto Di Nunzio per falsità in testamento (art. 491 codice penale) in seguito a una segnalazione delle autorità diplomatiche colombiane.

Da quanto si è appreso, Di Nunzio, subito dopo la morte del leader di Forza Italia avrebbe cercato, senza riuscirvi, di fare pubblicare a Milano, attraverso l’ordine notarile e il notaio della famiglia Berlusconi (parte lesa nell’indagine), l’integrazione di quello che lui dice essere un testamento speciale con cui il Cavaliere lo avrebbe designato tra i suoi eredi: a suo dire, gli avrebbe lasciato il 2% delle quote di Fininvest, 26 milioni di euro, tutte le azioni della società proprietaria delle ville ad Antigua, la nave «Principessa VaiVia» e anche le altre imbarcazioni.

Pubblicità

Dopo il tentativo andato a vuoto di farlo pubblicare a Milano – è una delle circostanze che radica la competenza nel capoluogo lombardo, assieme ai riflessi milanesi delle eventuali conseguenze del fatto «commesso al fine di recare a sé o ad altri un vantaggio» -, lo scorso 3 ottobre il testamento è stato depositato e pubblicato dall’imprenditore torinese 55enne presso uno studio notarile di Napoli. Si tratta di un atto su cui sono in corso accertamenti in quanto inquirenti e investigatori ritengono sia stato falsificato.

«C’è un procedimento». È quanto si è limitato a dire Giorgio Perroni, uno dei legali della famiglia Berlusconi. L’avvocato non ha aggiunto altro rispetto alla lettera inviata a Report e resa pubblica nella trasmissione di ieri. «Facciamo seguito alla sua richiesta di informazioni – scrive il legale che assiste i figli dell’ex premier assieme ad Andrea Di Porto – per rappresentarle quali legali degli eredi del dottor Berlusconi che riteniamo l’asserito testamento di cui chiedete conto assolutamente non veritiero e che innanzi alla Procura di Milano è pendente un procedimento penale che farà sicuramente luce sulla vicenda».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, la Procura costituisce un pool: scelti i periti dei pm

Affiancheranno pm negli accertamenti su manutenzione e su controlli Come già accaduto in altre tragedie simili sarà quasi esclusivamente tecnica l’indagine della Procura di Torre...

Inchiesta Huawei, la procura belga disposta alla revoca dell’arresto di Lucia Simeone

Niente carcere ma per 14 giorni dovrà essere a disposizione Colpo di scena nell’inchiesta sul presunto giro di tangenti che sarebbero state versate ad alcuni...

Ultime notizie

Estorsione da migliaia di euro a imprenditore: in manette 2 del clan Massaro

L'azienda impegnata nella realizzazione per un campus scolastico Avrebbero estorto diverse migliaia di euro a un imprenditore edile impegnato nei lavori di realizzazione di un...

Matteo Messina Denaro, il gip: per il boss Sanità rapida ed efficiente

La tac in ospedale per il capomafia fu anticipata di 10 giorni «L’intero percorso sanitario di Messina Denaro presso l’ospedale di Mazara del Vallo è...

Meloni apre la via del dialogo con Trump: «L’Italia è il miglior alleato degli Usa»

Dazi, i due leader sicuri: «l’accordo con l’Ue si farà» Un invito a Roma accettato. E un’apertura a considerare di incontrare, in quell’occasione, anche i...