Carceri, Patriarca (FI): Servono i disturbatori di frequenza per i cellulari

La deputata azzurra: chiederò fondi per dotazione penitenziari

«Servono i disturbatori di frequenza per i cellulari nei penitenziari italiani. La scoperta, ormai quotidiana, di telefonini in uso ai detenuti è diventata una emergenza. Bisogna schermare le celle e impedire qualsiasi tipo di contatto tra i reclusi e l’esterno, come da tempo richiedono i sindacati della polizia penitenziaria. Nella prossima finanziaria, chiederò un apposito capitolo di spesa per dotare il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria di questi strumenti». A dirlo è Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia e componente della commissione Giustizia della Camera.

«La tecnologia è un potente alleato nella lotta alla delinquenza e all’illegalità – ha aggiunto – ma non possiamo permettere che questa stessa tecnologia diventi un’arma nelle mani della criminalità, organizzata e non. La presenza di telefonini negli istituti di pena, di cui abbiamo purtroppo dimostrazione anche attraverso i social con video e dirette dalle carceri, non è più tollerabile».

Pubblicità

«I jammer e i dispositivi per schermare le strutture di reclusione sono ormai una necessità – ha concluso l’esponente del partito azzurro – e bisogna predisporre appositi capitoli di spesa per fornire gli istituti di pena più critici di queste ulteriori misure di sicurezza».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Camera, tensioni in Aula dopo 4 ore di votazioni: l’opposizione attacca, Fratelli d’Italia respinge

Le polemiche sulla presunta «vacanza dell’Aula» Una bagarre dai toni accesi ha animato la Camera dei Deputati al termine dell’approvazione della proposta di legge per...

L’Unione Europea valuta nuove tasse per coprire i buchi del suo bilancio

Nel mirino anche benzina e riscaldamento domestico Era stata accolta con il fiato corto già nel 2021, tra le critiche degli Stati membri, le paure...

Ultime notizie

Delitto di Garlasco, l’incidente probatorio: assente l’impronta di Sempio, dubbi sulla conservazione del materiale

Riaperti i plichi dopo 18 anni: tensione tra consulenti Un lavoro meticoloso di verifica del contenuto dei plichi che raccolgono i reperti di 18 anni...

Giornata della ristorazione: via libera della Camera, Fipe esprime soddisfazione

Il provvedimento passa all'esame del Senato L’aula della Camera dei Deputati ha approvato ieri la proposta di legge per l’istituzione della Giornata nazionale della ristorazione,...

Campi Flegrei, al Mit siglato un protocollo per potenziare le vie di fuga a Pozzuoli

Interventi affidati a Tangenziale di Napoli È stato siglato oggi nella sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un protocollo d’intesa per interventi volti...