Campania, Cerreto (FdI): De Luca blocca l’istituzione del Parco nazionale del Matese

L’onorevole: il governatore «sta gestendo la Regione Campania come sua proprietà privata»

«L’istituzione del Parco nazionale del Matese, sarebbe già avvenuta, così come si legge nella risposta inviata dal ministro Fratin con un’interrogazione parlamentare, se non ci fosse l’ostruzionismo della Regione Campania che, non fornendo i dati richiesti, di fatto blocca la prosecuzione dell’iter». Lo denuncia l’on. Marco Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura, il quale sottolinea che il Governatore De Luca «sta gestendo la Regione Campania come sua proprietà privata senza tener conto di collaborazione istituzionale e senza considerare ciò che veramente porterebbe ricchezza nel nostro territorio».

Punti Chiave Articolo

«E’ del tutto evidente – aggiunge – che a De Luca non interessa che il Parco, patrimonio di biodiversità e paesaggi straordinari, condiviso dalle Regioni Campania e Molise, che custodisce un patrimonio agroalimentare, ambientale, paesaggistico e storico di notevole valenza, potrebbe accrescere notevolmente l’indotto economico e turistico, muovendo altresì una mole di lavoro che darebbe occupazione a tanti giovani che spesso lasciano i propri luoghi di nascita in cerca di fortuna altrove».

Pubblicità

Abuso di potere

«È giusto che si sappia che, come si legge nella risposta del Ministro, la Regione sollecitata da mesi non fornisce i dati richiesti per la perimetrazione e zonizzazione del versante campano. La Regione Molise ha fornito tutto. Mancano i dati della Regione Campania e De Luca è l’unico responsabile di tale blocco. Attendiamo risposte e soprattutto annunciamo che non staremo a guardare e non consentiremo un simile abuso di potere».

«Non esistono ragioni che impediscano – aggiunge – la collaborazione istituzionale e soprattutto non esistono spiegazioni valide che giustifichino un simile comportamento. Se ne assuma le responsabilità, il Governo Meloni è pronto ed ha tutto l’interesse ad istituire il Parco nazionale del Matese. Tutto considerato che l’incremento dell’estensione della superficie delle aree protette nazionali, come noto, è connesso all’assunzione degli impegni italiani per il raggiungimento dei target del 30% e del 10% di aree protette, a terra e a mare, nell’ambito della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, un ambizioso obiettivo che il Ministero dell’Ambiente ha convintamente sostenuto nelle sedi nazionali, europee ed internazionali».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Inchiesta Huawei, Lucia Simeone interrogata in Belgio: cadono le accuse più gravi

Dovrà restare a Bruxelles fino al 10 maggio È stata interrogata in Belgio ieri per sette ore Lucia Simeone, la segretaria dell’eurodeputato di Forza Italia...

Ultime notizie

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...

Auto piomba sulla folla dopo il corteo del 25 aprile: morto un ex carabiniere

Una donna ricoverata Una tragedia ha funestato la mattina del 25 aprile 2025 a Lanciano, in Piazza Pace, intorno alle 10.30. Terminato il corteo organizzato...