Acerra, circolazione a targhe alterne contro l’inquinamento: il dispositivo regge

Pochi disagi ai cittadini

Hanno risposto bene gli acerrani che in questo fine settimana si sono dovuti confrontare per la prima volta con le targhe alterne, una delle misure messe in campo dall’amministrazione comunale per contrastare l’inquinamento atmosferico e provare a migliorare la qualità dell’aria. Complice anche la bella giornata, in molti hanno preferito lasciare a casa l’auto per godersi la città a piedi o attraverso bici e veicoli green.

Le ordinanze sindacali sono state emesse in virtù della pubblicazione di Arpa Campania del bollettino che indica il superamento – per due centraline – delle concentrazioni di polveri Pm10. La città, tuttavia, si è presentata ordinata e non sono stati riscontrati eccessivi disagi nella popolazione. Sabato 8 luglio era consentita la circolazione veicolare sull’intero territorio comunale ai mezzi con targa pari, domenica 9 luglio, invece, quelli con targa dispari. Il sistema delle targhe alterne resterà in vigore per tutti i fine settimana di luglio dalle 8 alle 20.

Pubblicità

Ovviamente chi doveva recarsi al lavoro lo ha potuto fare tranquillamente essendo questa fattispecie contemplata nelle eccezioni previste dal provvedimento. Così come è escluso dalla limitazione alla circolazione chi trasporta invalidi, chi deve sottoporsi a visita o a ricovero e chi utilizza un’auto elettrica, ibrida o alimentata a gpl o metano. Città ordinata e meno caotica, dunque, per una iniziativa che vuole provare a limitare l’uso superfluo dell’auto, fermo restando che il servizio di trasporto pubblico su gomma è appannaggio della Regione o di Città Metropolitana.

Un primo provvedimento che non esclude altre iniziative che potrebbero essere intraprese in futuro anche in collaborazione con associazioni e commercianti, per esempio, qualora si ripresentassero nuovi sforamenti. Usare di meno auto e moto inquinanti, pertanto, compreso spegnere l’auto ai passaggi a livello o in caso di traffico, per cercare di migliorare la qualità della vita della comunità.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Ultime notizie

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...

Pusher ucciso e dato alle fiamme: imputati condannati a 19 e 4 anni

Il brutale omicidio a Marano di Napoli Si è concluso con due condanne, a 19 e 4 anni di carcere, il processo per l’omicidio di...

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...