Napoli, il Consiglio Comunale approva il bilancio previsionale 23/25

Voto contrario di Forza Italia, Lange si astiene

Con una mozione di accompagnamento e oltre 60 ordini del giorno, il Consiglio Comunale ha approvato nella notte il bilancio previsionale 2023-2025. Hanno votato a favore tutte le forze di maggioranza; voto contrario del gruppo Forza Italia e astensione del consigliere Toti Lange (Misto). Il valore complessivo della manovra, per il 2023, è di 8.255.417.422,62 euro, con un bilancio attivo che tra entrate e uscite si attesta a 3.774.917.222,62 euro. Nel corso della seduta, dopo un lungo dibattito, è stato ritirato l’emendamento presentato dalla maggioranza per renderlo più completo ed integrato e corredarlo dei pareri tecnici previsti.

Laula ha poi approvato all’unanimità la delibera 180, relativa alla approvazione dei progetti di fattibilità tecnico economica nell’ambito del programma Restart Scampia, finanziato con fondi PNRR e Pon Metro Plus 2021-2027, illustrata dal vice sindaco Laura Lieto. Stesso esito per la votazione della delibera 193 che, nell’ambito dei finanziamenti del PNRR, prevede l’approvazione del progetto definitivo per la realizzazione del nuovo ecoquartiere di Ponticelli. Votata con maggioranza qualificata dei 2/3 dei consiglieri assegnati la delibera numero 7, presentata dal consigliere Sergio D’Angelo, che prevede una modifica dello Statuto del Comune in materia di composizione ed emolumenti delle giunte municipali.

Pubblicità

Non essendo stata raggiunta la maggioranza qualificata a causa del voto contrario del consigliere Toti Lange (Misto), la votazione verrà ripetuta in successive sedute da tenersi nei prossimi trenta giorni, con la necessità di ottenere per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati.

Approvate all’unanimità anche le ultime due delibere all’ordine dei lavori, entrambe illustrate dall’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza: la n.200 sull’ampliamento, a Piscinola, del deposito dei mezzi di trazione e dell’officina di manutenzione della linea 1 della metropolitana; la n.204, emendata in Aula, sulla proroga della dichiarazione di pubblica utilità dell’intervento di collegamento delle acque fognarie nell’area dei Camaldoli, nell’ambito del programma strategico per le compensazioni ambientali della Regione Campania.

Pubblicità Federproprietà Napoli

All’unanimità è stato approvato l’ordine del giorno presentato dal consigliere Aniello Esposito (PD) che propone di individuare siti per istituire asili aziendali per i dipendenti del Comune di Napoli; a maggioranza, con voto contrario di Lange, quello presentato dalla consigliera Fiorella Saggese (Napoli solidale Europa verde Difendi la Città ) per valutare l’opportunità di riconoscere il comodato d’uso di un suolo comunale per la realizzazione di un canile. Esauriti i punti all’ordine del giorno, alle ore 5 e 19, i lavori si sono conclusi.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Un uomo trovato privo di vita nel Napoletano

Il cadavere scoperto in un'abitazione Una segnalazione da parte degli operatori del 118 ha portato gli agenti della squadra mobile e del commissariato di Castellammare...

Incendio sul Vesuvio, il presidente del Parco: «Presto la fine di questa brutta storia»

Presente solo qualche piccolo focolaio «Prosegue l’attività di bonifica sul campo nelle aree del Vesuvio interessate dagli incendi. C’è ancora un Canadair e due elicotteri...

Ultime notizie

Alleanza Verdi e Sinistra ha rottamato la doppia morale del Pd

Avs riscrive le regole, «premiando» anche chi ha guai giudiziari Parlare di «doppia morale» quando si valutano i comportamenti della sinistra, di Elly Schlein, Giuseppe...

Guerra in Ucraina, nessun accordo dal vertice Trump-Putin: «Atmosfera costruttiva»

Trump apre a una sua visita a Mosca Colloqui utili, costruttivi, caratterizzati da grande rispetto. E anche nuove intese e affari da raggiungere e far...

Pasticcio Teatro San Carlo, Manfredi ricorre anche al Tar. Forza Italia: «Atto grave»

Il Massimo napoletano in balia degli eventi e senza guida Il braccio di ferro sulla guida del Teatro San Carlo continua con toni sempre più...