Odori nauseabondi dal depuratore, protesta cittadini a Cuma: «Troppi miasmi»

Nonno: una cabina di regia tra Regione-comune e tecnici

Sit-in di protesta dei residenti di Licola davanti al depuratore di Cuma per gli odori nauseabondi. «Abbiamo l’impressione che gli enti preposti non si rendano conto che la questione dei miasmi prodotti dal depuratore è diventata un’emergenza insostenibile per gli abitanti – denuncia Antonio Maione presidente dell’Associazione Civico Flegreo – Licola mare pulito, da oltre trent’anni chiediamo di intervenire per bonificare la zona infestata da odori ripugnanti, ma al momento nessuna risposta è stata data nessun intervento in merito è stato predisposto».

«Ogni giorno – ha aggiunto Maione – si avverte un odore nauseabondo, che si fa via via più intenso, noi cittadini siamo ormai esasperati».

Pubblicità

Alla manifestazione di protesta ha partecipato anche il consigliere regionale della Campania Marco Nonno che ha affermato: «La condizione dei residenti di Licola è ormai inaccettabile, chiedo all’assessore regionale all’ambiente della Regione Campania Bonavitacola di attivare ad horas una cabina di regia tra Regione-comune e tecnici dell’impianto di Cuma per programmare una bonifica di tutta l’area interessata».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Pizzaiolo italiano arruolato da Mosca e arrestato nel Donbass: il saluto in un video

Il 51enne in un filmato: «Sono Giovanni, italiano» Un italiano, di professione pizzaiolo e originario della Campania, si è arruolato come volontario nell’esercito russo ed...

Incidente mortale ad Afragola, 33enne perde il controllo dello scooter e muore

Un 30enne in codice rosso all’Ospedale del Mare Un incidente stradale si è verificato questa notte ad Afragola, in via Saggese. Alle 2.45 circa, un...

Ultime notizie