Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Lavori al porto, il finanziamento è salvo?»

Dopo l’avviso esplorativo per la ricerca di un partner privato, il silenzio

Un mega progetto da 43 milioni di euro proposto nel 2020 dall’Amministrazione Ascione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rilancio del porto di Torre Annunziata come scalo sia commerciale sia turistico; il responso ministeriale che arriva a fine 2021 sotto forma di un finanziamento di origine comunitaria di poco più di 28 milioni di euro, valido a patto che il Comune trovi, anche attraverso soggetti privati, la somma mancante e che l’intervento sia completato entro il 2025; l’impegno immediato della Commissione Straordinaria insediatasi dopo lo scioglimento per infiltrazione camorristica della precedente Amministrazione per mettere in salvo i fondi ministeriali che culmina con la pubblicazione, a fine 2022, di un avviso esplorativo per la ricerca di un partner privato; poi il silenzio degli ultimi mesi.

Un silenzio che preoccupa l’Associazione politico culturale oplontina La paranza delle idee, la quale si chiede se la ricerca sia andata a buon fine e se, semplicemente, gli uffici comunali siano al lavoro per definire puntualmente il partenariato pubblico-privato oppure se nessuno abbia risposto all’invito dell’Ente, col conseguente rischio di vedere andare in fumo i fondi del MIT.

Pubblicità

La richiesta di chiarimento ai Commissari

Di tutto ciò il sodalizio presieduto da Claudio Bergamasco chiede conto ai Commissari, attraverso un comunicato stampa che riportiamo di seguito:

«Che n’è stato del progetto da 43 milioni di euro per la riqualificazione del porto oplontino? Che esito ha avuto la ricerca di un privato disposto a investire la somma, circa 15 milioni di euro, non coperta dai fondi ministeriali e a farsi carico della progettazione definitiva ed esecutiva?» domanda l’Associazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Scaduto da quasi due mesi il termine per presentare al Comune una proposta di partenariato pubblico-privato, ancora nulla si è saputo al riguardo. Data l’enorme importanza dell’intervento per lo sviluppo futuro della Città, è lecito nutrire preoccupazione e sollecitare i Commissari dell’Ente municipale a chiarire la situazione» prosegue la nota.

«Se ci sono state delle proposte, è stato già avviato il Tavolo tecnico con gli Enti e i soggetti interessati immaginato dai Commissari per condividerne i contenuti? Vista la necessità di valutare la compatibilità del progetto del privato con l’interesse pubblico – osserva il sodalizio torrese – sarebbe opportuno coinvolgere, nei tempi previsti, anche i cittadini e le Associazioni del territorio. Se, invece, nessuno si è fatto avanti, come si sta procedendo, o come s’intende farlo, per non perdere il finanziamento ottenuto?»

«A proposito del ruolo di altri Enti – conclude La paranza delle idee – sarebbe utile capire pure che intenzioni abbia la Regione Campania, per la quale sembrano esistere solo i porti di Napoli e di Salerno».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Napoli, rimandati i lavori all’aeroporto di Capodichino: chiusura a novembre

Per il rifacimento della pista di volo e dei raccordi I lavori in programma all'aeroporto di Capodichino sono stati al centro della riunione organizzata dall’Enac...

Giornalista arrestato per estorsione: avrebbe chiesto 10mila euro per non pubblicare articoli diffamatori

Aveva appena incassato 5mila euro dalla vittima Una mazzetta da 10mila euro per evitare la pubblicazione di articoli di stampa diffamatori, nonché attinenti la vita...

Ultime notizie

Il Sud si ribella con l’arte: la rinascita culturale tra opere monumentali e paesaggi trasformati

Una rivoluzione silenziosa ma tenace che parte dal cuore del Meridione In un tempo in cui l’Italia si interroga sul valore dei territori marginali, emerge...

Il gip di Roma archivia l’indagine per la morte di Mario Paciolla

I genitori: continueremo a lottare Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella...

Il castello di Gondar alla Mostra d’Oltremare, un angolo d’Etiopia a Napoli

Dal sogno di Fasilide ai giardini partenopei, tra storia e riflessi d’acqua La Mostra d’Oltremare a Napoli è da tempo un luogo che mescola modernità...