Anarchici, guerriglia urbana e violenza a Torino: 37 denunciati

La Digos ha finora identificato 350 manifestanti

Un pezzo di Torino è stata deturpata dalla violenza – incendi, vetrine spaccate, monumenti, chiese e muri imbrattati, auto devastate, cartelli stradali divelti – e cresce l’allarme per la continua mobilitazione degli anarchici in tutta Italia, innescata dal caso di Alfredo Cospito, detenuto nel carcere milanese di Opera e sottoposto al regime del 41 bis. Nel capoluogo piemontese si contano i danni dell’ora di furia dei manifestanti nel centro cittadino, con due poliziotti feriti, tanta paura e rabbia.

Piantedosi: «Tensione gestita con equilibrio»

Ma le conseguenze avrebbero potuto essere ben più gravi senza l’opera di prevenzione e la gestione dell’ordine pubblico, come fa notare il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ringrazia «tutto il personale delle Forze di polizia impegnato a Torino», esprime «vicinanza e solidarietà agli agenti rimasti feriti negli scontri» e mette in risalto «la grande capacità degli operatori di polizia, che hanno saputo gestire con equilibrio e professionalità i momenti di tensione».

Pubblicità

Nelle ore e nei giorni precedenti la manifestazione, la Digos della Questura di Torino aveva identificato decine di manifestanti e sequestrato mazze, bastoni, tronchesi, maschere antigas, caschi, artifici pirotecnici, martelli e altri oggetti pericolosi portati dai manifestanti in arrivo da molte altre città italiane e anche dall’estero, da Francia, Germania, Spagna e Grecia. Un arsenale che i manifestanti avevano pianificato di usare nel centro torinese.

La Digos ha finora denunciato 37 manifestanti e ne identificati 350, tra quelli controllati e gli altri riconosciuti ieri. Sono stati emessi 11 provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio. E ora la visione dei filmati e degli altri elementi acquisiti consentirà di ricostruire le responsabilità dei violenti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Oggi pomeriggio, nella seduta del consiglio comunale, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dopo la condanna a caldo per «gli inaccettabili atti di vandalismo», farà le comunicazioni in Sala Rossa sui disordini e i danni inferti alla città e ai privati.

La sede di Radio Blackout

Dopo gli incidenti, con manifestanti allontanati e dispersi con l’uso di idranti e lacrimogeni, molti anarchici si sono rifugiati nella sede di Radio Blackout, emittente di riferimento dell’area antagonista. Spazi che ora Luca Deri, presidente della circoscrizione 7 di Torino (quartieri Aurora-Vanchiglia-Madonna del Pilone) rivendica per altri scopi: «la presenza di Radio Blackout all’interno della Casa del Quartiere del Cecchi Point non è più compatibile, a prescindere dell’episodio successo ieri sera. Quegli spazi – spiega Deri – devono essere messi a disposizione per le attività a favore dei bambini, delle famiglie e degli anziani del quartiere».

Pugno duro contro i violenti chiede il ministro della Difesa Guido Crosetto: «Vandali delinquenti, sedicenti anarchici, ieri hanno portato la guerriglia urbana a Torino. Hanno distrutto negozi, imbrattato muri, usato violenza su persone e cose, attaccato le forze dell’ordine. Con questa gente – conclude Crosetto – non si tratta. Vanno bloccati, giudicati e puniti».

Nelle vie e piazze torinesi segnate dal passaggio del corteo ieri sono state installate transenne davanti alle vetrine spaccate, rimossi i cassonetti incendiati e i detriti sparsi in strada. Tra gli edifici imbrattati anche il santuario della Consolata, uno dei luoghi di culto più antichi e amati della città. Oltre alle uova di vernice lanciate sui muri, la mano di un manifestante ha tracciato a caratteri cubitali una bestemmia sulla quale, ieri, alla prima messa della domenica mattina, qualcuno ha posato delle rose.

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...

Ultime notizie

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...