Il ministro Nordio rigetta il ricorso: Alfredo Cospito resta al 41 bis

Per il ministero non ci sono i presupposti

Non ci sono i presupposti per la revoca del 41 bis a Alferdo Cospito. E’ il cuore del provvedimento con cui il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha rigettato la richiesta dell’avvocato dell’anarchico. A quanto si è appreso, centrale nella decisione del ministro è stata la circostanza che tutte le autorità giudiziarie che hanno espresso il loro parere al ministro – la Procura nazionale antimafia, la Dda di Torino e la Procura generale del capoluogo piemontese – hanno giudicato «infondate» le ragioni di revoca presentate dal legale di Cospito Flavio Rossi Albertini, legate soprattutto a una sentenza della Corte d’Assise di Roma.

C’è il pericolo che Alfredo Cospito possa comunicare con l’esterno. Questo, a quanto si apprende da fonti qualificate, una delle motivazioni alla base del rigetto. La decisione del ministro tiene conto anche del parere trasmesso dalla Dna a via Arenula nei giorni scorsi nella quale si afferma sostanzialmente che per «contenere l’indubbia carica di pericolosità sociale del detenuto» potrebbe essere «idoneo» anche il regime «dell’alta sicurezza» ma l’ultima risposta spetta «all’autorità politica».

Pubblicità

Il ricorso dell’avvocato a Nordio

Nel ricorso a Nordio, l’avvocato Flavio Rossi Albertini faceva riferimento a «fatti nuovi» non «sottoposti alla cognizione del Tribunale di Sorveglianza di Roma». Il difensore dell’anarchico, in particolare, faceva riferimento alle motivazioni della sentenza della Corte d’Assise di Roma con cui nel 2019 ha assolto tutti gli imputati, ritenuti legati a movimenti anarchici, dall’accusa di associazione con finalità di terrorismo disponendo condanne per altre fattispecie minori. I giudici hanno depositato le motivazioni il 13 dicembre scorso.

Nel documento i magistrati capitolini «escludono l’esistenza, presso il centro sociale Bencivenga», nella zona di via Nomentana a Roma, di una «cellula presuntivamente ritenuta affiliata alla Federazione anarchica informale (Fai)». Il riferimento è ai «legami e ai confronti epistolari intrattenuti tra gli imputati e Cospito». Sull’anarchico abruzzese si afferma che non «vuole manipolare la personalità di uno degli imputati e strumentalizzare il giovane anarchico facendone veicolo all’esterno della propria posizione politica».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Uccise il padre per difendere la madre: l’assoluzione di Alex diventa definitiva

La Cassazione respinge il ricorso della Procura Ha vibrato 34 coltellate al padre non per «odio, frustrazione o rabbia», ma perché «si è difeso fino...

Mezzogiorno: tra opportunità e sfide, il valore delle utility cresce a 8,3 miliardi

Presentato il Rapporto Sud 2025 redatto da Utilitalia e Svimez Il Mezzogiorno non è un problema, ma una straordinaria opportunità per l’Italia intera. Questo il...

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto, è scontro. La Corte dei Conti dice no, la premier: «Ennesimo atto di invasione»

L'Esecutivo è determinato ad andare avanti Ponte sullo Stretto, è scontro tra la Corte dei Conti e il Governo. I magistrati contabili hanno bocciato la...

Poliziotto morto in un incidente: il 28enne arrestato per omicidio stradale aggravato

Il giovane positivo alle sostanze stupefacenti È durata circa 12 ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, il giovane imprenditore di 28 anni ritenuto l’autista del Suv...

Dalla rissa alla stretta di mano: il potere come miglior collante politico

Un abbraccio di facciata trasforma le ostilità in pantomima d’unità Dopo mesi di scontri, accuse e frecciate pubbliche, Elly Schlein, Vincenzo De Luca e Roberto...