Procida 2022, Sangiuliano: «Un lascito per il futuro. Non è più Cenerentola delle isole»

La cerimonia del passaggio di consegne con le città di Bergamo e Brescia

La scelta di Procida come Capitale della Cultura 2022 «è stata una scelta molto opportuna, che ha dato dei risultati. Mi dicono di oltre 600mila visitatori, numeri importanti e soprattutto un lascito per il futuro, perché Procida si è riposizionata bene nell’immaginario collettivo». Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano a Napoli nella cerimonia del passaggio di consegne tra Procida e le città di Bergamo e Brescia, capitali per la cultura nel 2023.

Sangiuliano ha sottolineato che «prima Procida – ha detto – sembrava essere la Cenerentola delle isole del Golfo di Napoli, adesso invece è forse l’isola più autentica delle tre, ciascuna delle quali ha una storia importante e una dignità che conosciamo benissimo. Io, quando venne scelta come capitale, ero giornalista e da osservatore condivisi molto la scelta di Procida, perché ne conoscevo il valore. Tanti anni fa lessi l’Isola di Arturo di Elsa Morante, romanzo profondo denso di significati, esistenziale ma che si snoda all’interno di quei luoghi e questo mi aveva fatto assaporare Procida che poi ho conosciuto da turista del Golfo».

Pubblicità

Sangiuliano sottolinea che «l’operazione Capitale della cultura – ha detto – ha funzionato in pieno, dal punto di vista turistico, culturale e imprenditoriale perché forse ci sarà un lascito sotto questo punto di vista, quindi è stato un successo. Faccio i complimenti a chi ha avuto l’idea e a chi l’ha organizzata e spero che in futuro la Campania possa, attraverso il meccanismo della Capitale della cultura ma anche del libro, far conoscere e apprezzare luoghi che non sono ancora pienamente inseriti nel Grand Tour».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

ReArm Eu, 10 eurodeputati votano sì al piano von der Leyen: Pd spaccato a metà

Bonaccini e altri 9 «disobbediscono» alla Schlein: chiesto congresso Spaccati a metà. Il voto di Bruxelles si conferma insidioso per la segretaria Elly Schlein che...

Cinema Metropolitan: il 20 marzo la riapertura con «Il Treno dei bambini»

Il primo appuntamento solo ad inviti Sarà Circuito Cinema a gestire il Metropolitan la storica multisala di via Chiaia a Napoli. Con l’inizio di un’opera...

Ultime notizie

Ruspe in azione: partita la demolizione della Vela Gialla di Scampia

Manfredi: «La città ha preso un impegno e lo sta mantenendo» La riqualificazione del quartiere di Scampia a Napoli riparte dalla demolizione della Vela Gialla,...

Operaio ucciso in agguato, il pg: «Fu un omicidio di camorra»

Chiesta la riduzione di pena da 26 a 18 anni e la matrice mafiosa Uno sconto di pena, da 26 a 18 anni, con il...

Finanziamenti elettorali ai De Luca, Procura apre inchiesta conoscitiva

Non formulata ipotesi di reato La Procura di Salerno ha avviato un’indagine conoscitiva, senza ipotesi di reato, su un presunto finanziamento elettorale che sarebbe stato...