Via libera alla manovra, Schifone (Federproprietà): «Sui mutui attenzione ai più fragili»

Fino al 31 dicembre 2023 si potranno trasformare i mutui a tasso variabile in fisso

Con l’approvazione di questa mattina al Senato è stato dato il via libera definitivo della legge di bilancio che contiene importanti novità anche per quanto riguarda i mutui a tasso variabile. La Manovra ha stabilito, infatti, che le banche dovranno accettare la rinegoziazione di questo tipo di mutui e agevolare il passaggio dei contrattori a un prestito a tasso fisso. Una decisione particolarmente importante soprattutto dopo la decisione della Bce di rialzare ripetutamente i tassi d’interesse per contrastare la crescita dell’inflazione.

A beneficiarne saranno le famiglie e i singoli più svantaggiati. Il governo Meloni ha stabilito infatt che si potrà effettuare il cambio in relazione ai prestiti non superiori a 200mila euro e per chi ha un’Isee, al momento della richiesta, non superiore a 35mila euro e che non abbia avuto ritardi nei pagamenti delle rate. Si potrà concordare anche un allungamento del piano di massimo 5 anni a patto che la durata residua non superi i 25 anni. Il tasso sarà calcolato selezionando il più favorevole tra Irs a 10 anni o tasso residuo del mutuo al momento del cambio, ai quali si aggiungerà lo spread previsto nel contratto.

Pubblicità

Schifone: «Provvedimento importante»

Ha espresso soddisfazione l’onorevole Luciano Schifone, presidente di Federproprietà Napoli. Per Schifone, infatti, «si conferma l’attenzione per le categorie più fragili, anche in considerazione delle difficoltà economiche che stiamo vivendo che stanno comportando un cambiamento di contesto che non era previsto e che rischia di danneggiare le famiglie più deboli sottoscrittori di un mutuo a tasso variabile proprio per risparmiare. Questi ora si trovano in una circostanza opposta col rischio di ritrovarsi con mutui molto più pesanti che aggravano la situazione già molto compromessa dalla crescita delle bollette, dalla crisi economica, dall’inflazione».

Ancora più significativa e importante, in questo momento, dopo gli annunci della Bce che ha manifestato l’intenzione di aumentare ancora i tassi. «La corsa al rialzo – sottolinea Schifone – non è ancora finita e, in Europa ma anche negli Stati Uniti, gli scenari futuri non sono rosei perché potrebbero esserci nuovi incrementi. Importante, dunque, questo intervento».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...

Ultime notizie

Tra mito e canzone: Concetta Barra, voce immortale della tradizione napoletana

Attrice e cantante intensa, ha narrato l'arte e le radici I canti tradizionali trascrivono ogni giorno la storia del nostro vivere, di un tempo passato...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...