Albergo dei Poveri di Napoli: in consiglio comunale i progetti per il recupero

Il progetto ha un finanziamento di 100 milioni di euro previsto nell’ambito del Pnrr

Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione dell’Albergo dei Poveri è stato illustrato dall’assessore all’Urbanistica, Laura Lieto, al Consiglio comunale. Il progetto è al centro di una cabina di regia con il ministero della Cultura, con un finanziamento di 100 milioni di euro previsto nell’ambito del Pnrr e l’affidamento ad Invitalia, nell’ambito di un accordo quadro a cui ha aderito il Comune di Napoli, così come avvenuto per altri grandi comuni. Il piano, il cui progetto sarà pronto entro dicembre 2023, prevede architettura, servizi di ingegneria, strutture e sicurezza.

Il finanziamento – è stato spiegato – servirà per operare su una parte dell’edificio dell’Albergo dei Poveri, che occupa una superficie complessiva di 150 mila metri quadrati, e consentirà di ristrutturare una parte della struttura: la corte centrale, la corte occidentale e tutto il piano terra (lato di piazza Carlo III e via Tanucci), e ad arredare la parte ristrutturata.

Pubblicità

Per quanto riguarda le attività da poter realizzare all’interno dell’Albergo dei Poveri, Lieto ha sottolineato che c’è stato un confronto col territorio e che i luoghi saranno destinati ad attività sia permanenti che temporanee, «creando una grande infrastruttura sociale urbana in costante movimento e in rapporto con i territori per promuovere impegno sociale e trasformazione». Lieto ha rassicurato il Consiglio sul pineo coinvolgimento dell’assemblea cittadina così come accaduto per il progetto di Porta est.

Albergo dei Poveri, gli interventi dei consiglieri

Diversi gli interventi dei consiglieri. Se da un alto Fulvio Fucito (Manfredi Sindaco) ha espresso soddisfazione per la possibilità di procedere alla riqualificazione dell’Albergo dei Poveri, di altra opinione è stato il consigliere del Pd, Gennaro Acampora, secondo cui c’è «il rischio è di riempire il sito di troppi contenuti e di non dargli una vera vocazione e dunque sarebbe meglio partire da quello che già esiste, sperimentando un’integrazione tra le diverse parti e anime della città, aprendo luoghi a quanti vivono il disagio sociale, alla cultura, alla formazione, ed evitando di farlo diventare un luogo disconnesso dal resto della città».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Per il consigliere Massimo Cilenti, infine, il finanziamento a disposizione potrebbe «non essere sufficiente per fare tutto ma solo per cominciare», mentre Salvatore Flocco (M5s) ha proposto di realizzare un ambulatorio sociale h24 da inserire nella struttura e di trasferire in alcuni locali dell’edificio gli uffici della polizia locale della III Municipalità.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Affronta l’autunno con serenità: perché una polizza infortuni e malattia è fondamentale ora

L'estate volge al termine e con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione, non solo climatica, ma anche lavorativa e personale. Questo periodo di...

Ex Ilva, la cassa integrazione minaccia 4mila lavoratori. Urso: «Faremo la nostra parte»

Decisioni dal 15 settembre, in attesa di offerte e piani industriali L’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori a impianti quasi fermi, mentre sui...

Ultime notizie

Ubriaco, accoltella la moglie dopo anni di violenze: arrestato un 52enne

L'uomo non era mai stato denunciato Non era mai stato denunciato, ma ora è stato arrestato. I carabinieri del nucleo operativo e della Pattuglia mobile...

Napoli, mercato promosso da Conte: «Dobbiamo completare la rosa»

Il mister: «Cerchiamo stabilità calcistica per essere competitivi» Una nuova generazione di acquisti da far crescere, partendo dal Napoli titolare dello scudetto e con l’aggiunta...

Napoli, rapina violenta nella hall dell’albergo: fermato un 26enne

Ricercato il complice Indagini lampo della polizia e un primo arresto per la rapina di un orologio di lusso a Napoli finita con il ferimento...