La Russa e Fontana, la democrazia e le contrapposizioni incivili fuori dal tempo

La sinistra immagina di poter far rivivere il clima anni ’70 all’insegna della contrapposizione ideologica

Negli ultimi giorni si sono verificati eventi storici importanti per la storia d’Italia. Le istituzioni di Camera e Senato hanno democraticamente eletto due rappresentanti e presidenti (Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa) che non appartengono alla cultura mainstream. I valori tradizionali così si riappropriano degli spazi naturali per affermare il senso della famiglia, il bisogno di una pacificazione storica per superare il clima da guerra civile durato fin troppo, per dare un senso alla comunità nazionale, sí da poter costruire un’Europa dei popoli.

Punti Chiave Articolo

Eppure residuati storici della sinistra radicale, nutritisi all’ideologia comunista immaginano ancora di poter far rivivere il clima degli anni settanta all’insegna di una contrapposizione ideologica che non ha più ragione d’essere. La nostalgia reazionaria di taluni frammenti di sinistra rende il clima avvelenato e la dialettica democratica rischia di entrare in un pericoloso momento di violenza.

Pubblicità

Nelle minacce rivolte al presidente Ignazio La Russa vi è una perdita di senso, una condizione di malinconica depressione che consente di registrare un ritardo storico che crea resistenza alla maturazione di una comunità nazionale per continuare a offendere una parte degli italiani, che hanno espresso liberamente la propria scelta elettorale. In tale contesto qualche personalità continua a richiamare la carta costituzionale come se fosse un feticcio utile a divenire strumento contundente o possesso esclusivo di una parte politica.

Una visione vetusta

Anche questo assume una dimensione critica che non aiuta a superare le contrapposizioni ideologiche. Così laddove si potrebbe scrivere una pagina importante per la storia d’Italia in cui scrivere la parola pace, si rimane rinchiusi in una visione vetusta che necessiterebbe di un aggiornamento in termini di condivisione e solidale riconoscimento reciproco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Seppur sinistra questa parte politica e culturale deve convincersi che è decisivo compiere un passo improcrastinabile e realizzare un intento paradigmatico in cui l’unità nazionale deve assurgere a valore consapevole e condiviso e non tradursi in un momento di contrasto sterile o ancor peggio rischioso.

Setaro

Altri servizi

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Ultime notizie

Palazzo Reale di Napoli, Tiziana D’Angelo nuova direttrice delegata

La nomina temporanea in attesa del bando Al Palazzo Reale di Napoli passaggio di consegne tra Paola Ricciardi e Tiziana D’Angelo, che attualmente dirige il...

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...

Tragedia nel Salernitano: 57enne si tuffa in mare e muore

L'uomo residente nel Napoletano Si tuffa in acqua, nonostante la bandiera rossa esposta per segnalare le condizioni proibitive del mare, e muore. La tragedia è...