Istituto Marconi di Giugliano, ancora un rinvio. Pirozzi: «Stiamo valutando tutte le ipotesi»

A pochi giorni dalla ripresa 1400 studenti senza aule

Per l’istituto superiore «Marconi» di Giugliano (Napoli) ancora un vertice a vuoto alla Città metropolitana di Napoli. A pochi giorni dalla ripresa dalle lezioni, 1400 studenti e centinaia di docenti sono senza aule perché lo storico edificio di via Basile ha bisogno di lavori. In settimana già si è tenuto un incontro. Quello di oggi doveva essere quello definitivo ma dopo circa due ore e mezzo di confronto c’è stato un rinvio.

All’incontro hanno partecipato tra l’altro il sindaco di Giugliano Nicola Pirozzi, il consigliere delegato all’Edilizia scolastica Salvatore Cioffi, il consigliere delegato alla Programmazione Scolastica Ilaria Abagnale, Il vicecapo di Gabinetto Davide Leonardi e la dirigente Scolastica dell’ Istituto Giuseppina Nugnes. I partecipanti hanno convenuto e annunciato che «la soluzione sulla temporanea sistemazione per i 1400 studenti, docenti e personale amministrativo, sarà comunicata lunedì al termine degli ultimi rilievi tecnici e amministrativi sulle soluzioni trovate e idonee a garantire l’inizio dell’anno scolastico».

Pubblicità

«Stiamo valutando tutte le ipotesi possibili per chiudere la vicenda», spiega il sindaco di Giugliano, Nicola Pirozzi all’Ansa. La scuola potrebbe trovare ospitalità a Giugliano in alcune strutture private che hanno però bisogno di lavori per adeguarle agli standard di una scuola superiore. Resta sempre valida anche l’ipotesi di trasferire parte dell’istituto «Marconi» (almeno in parte a Melito di Napoli), dove il sindaco Luciano Mottola ha messo a disposizione parte dell’edificio «Sibilla Aleramo» formalizzando un atto di comodato.

Ma anche in questo caso sono necessari alcuni lavori di impermeabilizzazione. In entrambi i casi le opere dovrebbero essere completate in poco meno di sette giorni, oltre al trasferimento dei banchi e delle attrezzature di laboratorio, per garantire una regolare apertura così come previsto dal calendario scolastico regionale.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, migliora il 23enne: «è sveglio e collaborante»

Stabili i parametri respiratori Thabet Suliman di 23 anni, unico sopravvissuto dell’incidente della funivia del Faito avvenuto nel pomeriggio dello scorso 17 aprile, «è sveglio...

25 aprile, la vera libertà è senza colori politici: non si celebra solo con gli slogan

Serve una riflessione seria, non la solita liturgia politicizzata Lasciamo stare le polemiche sul dover festeggiare in maniera sobria il 25 aprile ed anche la...

Ultime notizie

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....

Il dramma familiare, spara per sedare una rissa e uccide il figlio 23enne

Ferito anche un amico del giovane Sarebbe intervenuto per sedare lunedì, prima della mezzanotte, una rissa in una villa di San Gregorio di Catania, saltuariamente...

Santo Romano, esplode la rabbia per la condanna del 17enne: «Lo Stato non ci tutela»

La sentenza non ha soddisfatto parenti e amici Dopo il verdetto, l’ira e le minacce. A Napoli è stato condannato a 18 anni e 8...