Interdittive antimafia per cinque imprese funebri del Napoletano

La città di Pomigliano d’Arco resta senza servizio

Prosegue l’attività  di prevenzione antimafia messa in atto dalla Prefettura ai fini della tutela dell’economia legale nel contesto territoriale metropolitano che ha portato, dall’inizio dell’anno in corso, tra l’altro, all’adozione di 25 provvedimenti interdittivi destinati ad altrettante società  direttamente e/o indirettamente condizionate dalla criminalità  organizzata.

In tale ambito, da ultimo, il prefetto di Napoli, Claudio Palomba, ha firmato 5 provvedimenti antimafia nei confronti di altrettante società e agenzie di Pomigliano d’Arco e Casalnuovo, operanti nel settore dei servizi funebri, sulla base degli accertamenti condotti dall’Arma dei Carabinieri e dell’attività  del “Gruppo Ispettivo Antimafia” presso la Prefettura.

Pubblicità

La città di Pomigliano d’Arco resta così senza ditte di onoranze funebri sul territorio lasciando i cittadini privi di un servizio adeguato in caso di lutto. E’ l’effetto delle interdittive antimafia emesse dal Prefetto di Napoli, Claudio Palomba, che hanno raggiunto tutte e quattro le ditte operanti in città. Secondo il prefetto ”sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata e tendenti a condizionarne le scelte e gli indirizzi”, tanto da rendere necessari i provvedimenti ostativi firmati lo scorso 5 agosto, e trasmessi al Comune il 12 agosto per la relativa notifica alle aziende.

Setaro

Altri servizi

Il viaggio delle Terme di Agnano: dalle sorgenti degli dèi al wellness moderno

Duemila anni tra archeologia, salute e rinascite urbane Nei Campi Flegrei sorgono le meravigliose Terme di Agnano, un complesso che intreccia millenni di storia con...

Teatro San Carlo, la dg Spedaliere evita le domande della Commissione trasparenza

La presidente Savastano convoca una nuova riunione È stata rinviata a data da destinarsi la seduta della Commissione Trasparenza del Comune di Napoli, prevista per...

Ultime notizie

La prevenzione per salvare la sanità: nuovo portale e stop ai medici gettonisti

Schillaci: «Vogliamo portare all'8% i fondi destinati a prevenire» Per salvare il Servizio sanitario nazionale da costi non più sostenibili a fronte di una popolazione...

Ammazzato nella masseria, il 21enne fermato: «Mi sono soltanto difeso»

Il gip ha confermato il carcere Alagie Sabally, il 17enne gambiano ucciso domenica pomeriggio nella cucina del ristorante della Masseria Adinolfi a Sant’Angelo in Formis,...

L’Unione Europea valuta nuove tasse per coprire i buchi del suo bilancio

Nel mirino anche benzina e riscaldamento domestico Era stata accolta con il fiato corto già nel 2021, tra le critiche degli Stati membri, le paure...