Acqua, svolta sulle tariffe Gori: stop agli aumenti fino al 2032

Decisione adottata dal Consiglio di Distretto Sarnese-Vesuviano

C’era grande attesa per la seduta del Consiglio di Distretto Sarnese Vesuviano in programma ieri. Argomento principale all’ordine del giorno l’approvazione dell’aggiornamento tariffario per il biennio 2022-2023 con relativo piano economico-finanziario valido sino al 2032. Con l’approvazione dell’aggiornamento tariffario, l’assise ha, di fatto, ratificato la stabilizzazione della tariffa, che non subirà aumenti fino al 2032.
“È stata una giornata storica per la Campania e per il Distretto Sarnese Vesuviano” dichiara a fine seduta il coordinatore del distretto e sindaco di Liveri Raffaele Coppola: “In un momento in cui le famiglie stanno facendo i conti con l’aumento vertiginoso delle bollette domestiche a causa dello scenario nazionale ed internazionale, siamo probabilmente l’unico distretto idrico in Italia che riesce ad azzerare gli aumenti in bolletta fino al 2032. Insieme al gestore, che ringrazio per la collaborazione e la disponibilità, siamo riusciti a raggiungere questo traguardo di grande rilevanza sociale ed economica, dimostrando serietà e impegno per indirizzare il servizio verso i criteri di efficienza e qualità nell’interesse dei cittadini”.
L’assemblea si è espressa, inoltre, in maniera favorevole sull’approvazione delle “partite pregresse” con una riduzione straordinaria delle stesse di ben 7,5 milioni di euro. Il totale delle somme da recuperare è, infatti, sceso da 122,5 milioni circa a 115 che saranno assorbite totalmente senza pesare sulle tasche dei cittadini a valere sul piano economico-finanziario del gestore. Con lo stesso meccanismo virtuoso saranno coperte le risorse da destinare alla vicenda degli aggiornamenti tariffari pregressi Arera.
“Stiamo adesso – chiude Coppola – inaugurando una fase nuova nel rapporto tra Ente Idrico Campano, Gori e cittadini di questo territorio. I 76 comuni del distretto sono già o saranno presto interessati da interventi straordinari per la riduzione delle perdite idriche, l’ottimizzazione delle reti fognario-depurative, la bonifica integrale del fiume Sarno. Diventeremo campioni nazionali per quel che riguarda la tutela di risorsa e la gestione del servizio”.
Setaro

Altri servizi

Piazza Plebiscito, i comitati attaccano il Comune: «Super sconti per i concerti»

I cittadini: Guadagni minimi e piazza occupata per oltre un mese Nel mirino dei comitati cittadini torna il Comune di Napoli. Dopo le proteste dei...

Accordo Israele-Hamas, Meloni: «Notizia straordinaria, occasione da non perdere per la pace»

Italia contribuirà a stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha accolto con entusiasmo l’accordo siglato in Egitto per l’applicazione...

Ultime notizie

La Procura di Napoli apre un’inchiesta sulla tragedia dopo l’uso del taser

Le telecamere potrebbero dare elementi decisivi per l’indagine La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo sulla morte dell’uomo di 35 anni, deceduto ieri mattina...

Neonati senza vita nascosti nell’armadio: giovane madre arrestata per omicidio

I bimbi trovati dai genitori della donna La polizia ha arrestato ai domiciliari con braccialetto elettronico una giovane donna di Reggio Calabria gravemente indiziata dei...

A Bagnoli inaugurato il SAP – San Laise

Inaugurato oggi presso l’ex Base Nato di Napoli - Bagnoli, un nuovo Spazio Aggregativo di Prossimità, cuore pulsante di inclusione, partecipazione e creatività. Iniziativa...