Politiche 2022, sindaco Capasso (Ottaviano) si dimette per candidarsi

Eletto con centrodestra, non ancora noto partito con sarà candidato

Il sindaco di Ottaviano, Luca Capasso, ha rassegnato le sue dimissioni dalla sua carica di primo cittadino. Ha affidato i suoi pensieri alla sua pagina social.

“Ho presentato le dimissioni da sindaco di Ottaviano. E’ stata una scelta ponderata e frutto di un’ampia riflessione, ma ciò non mi impedisce di provare fortissime emozioni nel lasciare una carica che copro da quasi dieci anni, per la quale ho dato tutto e per la quale mi sono speso con forza e generosità”.

Pubblicità

“La normativa vigente pone un sindaco in carica in una condizione di ineleggibilità ad una eventuale carica di Deputato o Senatore. Questo vuol dire che io mi metto in discussione ancora una volta per il mio territorio, a viso aperto e nel pieno rispetto delle regole, come sempre faccio da quando mi occupo di politica, come sempre faccio nella mia vita. Tra qualche mese il mio secondo mandato sarebbe finito e non avrei potuto più fare il sindaco”.

“Queste dimissioni anticipano, dunque, un percorso già segnato. E io mi dimetto anche per realizzare un sogno: provare a continuare a lavorare per il mio territorio, per la gente, per le nuove generazioni soprattutto. Fare il sindaco è stata un’esperienza meravigliosa, la più bella che ci sia: fa crescere in te lo spirito di servizio e la consapevolezza che l’attività politica è una nobile arte che non deve essere lasciata in mano a chi coltiva solo i propri interessi. Voglio ringraziare l’amministrazione comunale, il consiglio comunale nella sua interezza, quello del mandato precedente, il personale tutto del Comune di Ottaviano. Da ciascuno ho ricevuto insegnamenti, stimoli, collaborazione”.

Pubblicità Federproprietà Napoli

“Con molti sono andato d’accordo, con qualcuno ho litigato: me ne scuso e vi chiedo di considerare il mio carattere, genuino fino in fondo, mai sleale. Ritengo che insieme abbiamo realizzato molto per Ottaviano: in quasi dieci anni l’abbiamo migliorata, resa più vivibile, l’abbiamo fatta crescere. Anche per questo vi ringrazio: mi sono messo sempre in prima fila, ma sapevo di avere alle mie spalle uomini e donne che avevano attaccamento al territorio e tutto ciò mi ha aiutato molto”.

“Grazie, poi, alle cittadine e ai cittadini: siete stati la mia famiglia, lo siete ancora e lo sarete sempre. Insieme abbiamo sofferto e gioito e voi tutti sapete che non ho mai trascurato nessuno, ho ascoltato tutti, ho cercato sempre di dare risposte a qualsiasi ora del giorno e della notte. Sono un uomo fortunato, ho vissuto una storia d’amore bellissima: quella che un politico vive col proprio territorio, con la propria comunità. Una storia intensa, una storia che non finirà mai”.

Setaro

Altri servizi

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Caserta, contro la violenza di genere le sentinelle nelle professioni

Caserta entra a far parte della rete nazionale del progetto «Sentinelle nelle Professioni contro la Violenza», promosso da Soroptimist International d’Italia in collaborazione con...

Ultime notizie

Regionali, Schlein e Conte alle prese con i nodi Marche e Campania. Problemi anche in Puglia

Il Pd prova a risolvere le grane interne. Il M5S pone paletti È arrivata in terra campana e, pochi giorni dopo l’attacco del presidente Vincenzo...

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...

Operai morti a Napoli: notificati 4 avvisi di garanzia per omicidio colposo

La Procura ha acquisito le sentenze su un indagato Sono stati notificati dalla Procura di Napoli gli avvisi di garanzia (con i quali si ipotizza...