Italiani arrestati alle Bahamas, cauzione pagata nonostante la black list: liberati

Erano accusati di avere venduto beni senza avere le necessarie autorizzazioni

Epilogo a lieto fine per tre commercianti italiani senza licenza, tutti napoletani, arrestati dalla Polizia delle Bahamas per avere venduto beni senza avere le necessarie autorizzazioni e, per questo motivo, finiti in cella, in attesa del processo: le cauzioni da 7mila euro ciascuna fissate dal giudice per la scarcerazione, sono giunte a destinazione grazie a una triangolazione tra Napoli-Londra-isole caraibiche classificate come un paradiso fiscale e per questo motivo inserite in una black list di Paesi stilata dall’Agenza delle Entrate.

Adesso sono liberi: per loro solo una brutta avventura, quindi, che sarebbe potuta andare pure peggio. Con un foglio di via sotto il braccio stanno cercando un volo per raggiungere l’Italia. Qualcuno tornerà con dei posti messi a disposizione dalle autorità italiane altri stanno provvedendo autonomamente.

Pubblicità

D’ora in poi però le Bahamas saranno off-limits per loro: se ci dovessero rimettere piede li attenderebbe un processo con un alto rischio di condanna. Il pagamento delle cauzioni, estremamente articolato, è andato a segno grazie alle intuizioni del legale dei tre napoletani, l’avvocato Amedeo Di Pietro, e del console generale onorario Alberto Suighi, i quali, con la collaborazione di un legale locale e dopo diversi bonifici andati a vuoto, sono riusciti a fare arrivare il denaro nelle casse dell’autorità giudiziaria locale che dopo avere incassato i 21mila euro ha disposto le tre scarcerazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Ultime notizie

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...