Simulavano l’acquisto di carne per monetizzare il reddito di cittadinanza: sequestrate 2 aziende

Trattenevano per il disturbo una quota variabile tra il 10 e il 20 per cento

Monetizzavano il reddito di cittadinanza simulando l’acquisto della carne, che veniva pagata via POS con l’apposita carta prepagata dei titolari, e trattenevano per il disturbo, come «spese di commissione», una quota variabile tra il 10 e il 20 per cento.

E’ quanto ha scoperto il Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli che, al termine di indagini coordinate dalla Procura partenopea, ha sequestrato due complessi aziendali relativi all’attività commerciale di macelleria nonché di denaro contante per 92mila euro e titoli di credito (cambiali e assegni) nei confronti di tre indagati, indiziati dei reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e di usura. Secondo gli inquirenti, infatti, i tre prestavano denaro pretendendo tassi usurai.

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Esplosione e crollo a Torre del Greco: morto l’uomo estratto dalle macerie

L’uomo era stato estratto vivo È deceduto l’uomo di 64 anni rimasto ferito questa mattina a Torre del Greco, a largo Benigno, nell’esplosione avvenuta all’interno...

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...

Ultime notizie

Sicurezza, De Luca attacca Piantedosi e imbarazza pure il suo sindaco

Dimentica che dal 2006 Salerno è «roba» sua. Zero colpe? Un telegramma a Piantedosi, prego. È l’ultimo suggerimento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De...

Campi Flegrei, Musumeci: «Dieci milioni per il consolidamento del costone Cento Camerelle»

Il ministro: Non era stato censito tra le emergenze del Piano «Ho sentito oggi il prefetto di Napoli ed i sindaci di Pozzuoli e Bacoli,...

Giulia Tramontano, la mamma: «Scusa perché non posso difenderti dall’ingiustizia»

Due giorni fa la sentenza del processo di appello «Spero che in quelle cuffie tu stia ascoltando la mia voce che ti chiede scusa perché...