Ue, Iannone: «FdI continuerà a battersi per i diritti dei balneari»

Il senatore: «Se il problema sono i canoni troppo bassi la soluzione non è certo quella di arrivare all’esproprio»

«Sui balneari Fratelli d’Italia continuerà a battersi perché siamo di fronte ad una evidente ingiustizia, l’esproprio del lavoro italiano rappresenta una intollerabile attività del governo italiano». Lo afferma in aula il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone.

«Se lo stesso padre della Bolkenstein afferma che le concessioni balneari sono escluse dalla direttiva – sottolinea Iannone – non si capisce per quale motivo il nostro governo debba essere più realista del re. E se il problema sono i canoni troppo bassi la soluzione non è certo quella di arrivare all’esproprio, anche perché è sì vero che a fronte di un ammontare complessivo di 100 milioni di canoni il volume degli affari è di 14 miliardi, ma è altrettanto vero che su questa cifra i balneari pagano le tasse».

Pubblicità

«Abbiamo assistito – osserva Iannone – ad una vergognosa campagna di stampa nella quale i balneari sono stati definiti degli scrocconi, una campagna evidentemente finanziata da quegli stessi poteri forti che intendono mettere le mani su 30mila imprese che non sono solo numeri ma persone e valori».

«Fratelli d’Italia – conclude Iannone – presenterà emendamenti nella speranza che il governo ci ripensi, anche perché non si capisce davvero come mai quello dei balneari debba essere un problema in Italia e non lo sia in Spagna e Portogallo dove le concessioni sono state prorogate».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Spaccio di droga gestito dal carcere: in manette 9 affiliati al clan Longobardi – Beneduce

A capo un uomo già detenuto Nove presunti affiliati al clan camorristico Longobardi - Beneduce di Pozzuoli (Napoli) sono stati arrestati dai carabinieri in esecuzione...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Ultime notizie

Ponte sullo Stretto di Messina, l’Arco della Civiltà da intitolare a Federico II

Due secoli di progetti per unire Sicilia e Calabria L’idea di un collegamento fisso fra Sicilia e continente affonda le radici nell’Ottocento, quando Ferdinando II...

Teatro San Carlo, Mic e Mef nominano il nuovo Collegio dei revisori dei conti

Fissata al 27 agosto l’udienza sul ricorso di Manfredi Nonostante le proteste del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, presidente della Fondazione Teatro San Carlo, Alessandro...

Castellana Grotte: viaggio tra meraviglie sotterranee e sapori autentici

Tra stalattiti, leggende e piatti tipici nel cuore della Puglia Uno scrigno di magica bellezza. Il complesso di rocce calcaree e cavità sotterranee di origine...