Processo «cella zero», altri tre agenti della Penitenziaria rinunciano alla prescrizione

Dieci poliziotti su undici hanno scelto di andare avanti nel procedimento giudiziario

Altri tre agenti della Polizia Penitenziaria, imputati nel cosiddetto processo sulla «cella zero» di Poggioreale, hanno rinunciato, nel corso dell’udienza di ieri, alla prescrizione. Sono ora dieci poliziotti su undici quelli che hanno scelto di andare avanti nel procedimento giudiziario. Resta in bilico un solo agente il quale, malgrado presente, ha deciso di riservarsi la decisione in occasione della prossima udienza che è stata fissata per il 22 settembre.

Nell’udienza di settembre è previsto che vengano ascoltati due ufficiali di polizia giudiziaria della polizia penitenziaria che, durante le indagini, avrebbero redatto gli album di foto degli agenti del carcere da sottoporre ai detenuti per i riconoscimenti ed altri due detenuti che avrebbero assistito ad alcuni episodi di violenza.

Pubblicità

Può sembrare emblematico che così tanti agenti abbiano voluto rinunciare alla prescrizione – spiega l’avvocato Marcello Severino – ma ogni episodio fa storia a se. Gli imputati, con i rispettivi difensori, – spiega il legale, che difende uno degli imputati – avranno valutato i pro, cioè giungere all’assoluzione nel merito, evitando problemi alla propria carriera, e i contro, con il rischio di un processo che nei vari grado di giudizio potrebbe durare all’infinito, con l’ulteriore rischio di una condanna che, anche per l amministrazione di appartenenza, avrebbe un peso rilevantissimo».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Nuova voragine al Vomero, cede l’asfalto in via Scarlatti: strada chiusa

Un compattatore dei rifiuti ci finisce dentro Un nuovo episodio di cedimento del manto stradale ha interessato il quartiere Vomero, a Napoli. A causa di...

Blitz anti camorra a Torre Annunziata: pizzo a tappeto per imprese e commercianti

Il pizzo più alto imposto alle agenzie funebri Rivendite all’ingrosso di abbigliamento sportivo e di prodotti ittici, ristoranti, agenzie funebri e di scommesse, società di...

Ultime notizie

Teatro San Carlo, l’addio polemico di Lissner: «In Italia politica troppo presente»

Il Soprintendente: Non è normale subire problemi tra Regione e Comune «Sono stati anni intensi, segnati da grandi sfide ma anche da straordinari traguardi, resi...

Tentato omicidio ai Quartieri Spagnoli: in manette due fratelli

Un 37enne anche indagato per maltrattamento e lesioni ai danni dell'ex Due fratelli di 27 e 37 anni coinvolti una a febbraio in una violenta...

Ambiente, Francesco Sicilia (UNIRIMA) eletto nel Board dell’ERPA

La Confederazione europea delle industrie del riciclo Francesco Sicilia, Direttore Generale di UNIRIMA, l’Unione Nazionale Imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri...