Amministratore di condominio, M. Schifone: «Occorre definire la professionalità della figura»

L’evento di Abiconf – Nazionale e Confcommercio Professioni

Si è parlato della riforma della professione dell’amministratore di condominio, ieri a Roma, nel convegno organizzato da Abiconf – Nazionale e Confcommercio Professioni nell’ambito di «Condominio in fiera».

Al dibattito “L’amministratore tra fantascienza e realtà” hanno partecipato esponenti politici e professionisti giunti da tutta Italia. Molto apprezzato l’intervento della relatrice Annarita Fioroni, presidente Confcommecio professioni. Tra gli intervenuti Andrea Tolomelli presidente Abiconf Nazionale, l’avvocato Eleonora Mattia, presidente IX commissione Regione Lazio e Marta Schifone, responsabile nazionale dipartimento professioni di Fratelli d’Italia.

Pubblicità

«Negli ultimi anni la figura dell’amministratore di condominio è diventata sempre più importante per la stragrande maggioranza dei cittadini italiani, che in un condominio abitano o lavorano come proprietari o come conduttori» ha affermato Marta Schifone.

Il ruolo «dell’amministratore è andato crescendo nel tempo in conseguenza dell’evoluzione legislativa che ha portato dei mutamenti continui sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista dei diritti reali. È evidente che occorre definire la professionalità della figura e quindi garantire anche gli italiani, cittadini, proprietari o conduttori, rispetto alle capacità di assumere responsabilità sempre più gravose sempre più diversificate rispetto ad una società in continua evoluzione. Occorre dunque definire livelli minimi ma adeguati riconosciuti da una regolamentazione, che possa essere di garanzia pubblica e privata» ha concluso.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Brucia per anni faldoni e documenti segreti ma si ammala di leucemia: Palazzo Chigi condannato

La patologia riconosciuta come malattia professionale Bustoni di plastica neri pieni di carte top secret degli 007, fascicoli riservati dei servizi segreti italiani bruciati per...

Il guappo e lo scugnizzo: tra onore, violenza e rappresentazione culturale

Dal vicolo alla leggenda: la parabola del guappo e dello scugnizzo nella cultura napoletana Nella vasta e complessa tradizione popolare napoletana, poche figure evocano tanta...

Ultime notizie

Spaccio di droga gestito dal carcere: in manette 9 affiliati al clan Longobardi – Beneduce

A capo un uomo già detenuto Nove presunti affiliati al clan camorristico Longobardi - Beneduce di Pozzuoli (Napoli) sono stati arrestati dai carabinieri in esecuzione...

Incendio sul Vesuvio, indagano due procure: atto doloso o di incoscienza

Finora non sono stati raccolti elementi di prova Sono due le procure della provincia di Napoli a indagare sulle cause del devastante incendio sul Vesuvio....

Incendio sul Vesuvio: le fiamme hanno già divorato 200 ettari di vegetazione

La situazione più grave nella riserva Tirone Alto Vesuvio Il fronte di incendio sul Vesuvio, nel Parco Nazionale, è stimato in due chilometri e le...