Napoli e Campania invase dai turisti, ma i trasporti si fermano: tutti a piedi

La vergogna: Anm ed Eav hanno deciso di sospendere i viaggi proprio nel giorno di Pasqua

Oltre 200mila turisti sono attesi in tutta la Campania, più della metà solo nella città di Napoli. Un fiume di persone sta «invadendo» in modo pacifico le nostre città che dopo la pandemia hanno bisogno di ripartire con decisione. Si preannuncia un giro d’affari di oltre 50 milioni di euro. Strutture alberghiere sold out nella città partenopea ma anche in Costiera Sorrentina e sulle isole. Tutti contenti quindi, almeno così sembra. Invece c’è da segnalare l’ennesima vergogna. I trasporti nella provincia di Napoli hanno deciso di lasciare a piedi, proprio sul più bello, le migliaia di turisti e cittadini.

Da Anm, a Eav, domenica sarà un unico «pianto della Maddalena» perché le due aziende hanno deciso di fermare le corse non si sa per quale motivo. Partendo dalla Linea 1, Anm nella giornata di ieri ha comunicato che il 17 aprile la linea si fermerà alle ore 13 e le ultime corse saranno quelle delle ore 12.32 da Piscinola e delle 12.58 da Garibaldi. Non va meglio per la Funicolari centrale – Chiaia – Montesanto che anticipano la chiusura con ultime corse alle ore 13.30. Stessa solfa anche per l’Eav che ha comunicato che nella giornata del 17 aprile 2022 il servizio ferroviario si effettuerà dalle ore 06:30 fino alle ore 14:00.

Pubblicità

Una vergogna che ormai si ripete da anni nonostante da più parti si professi il pieno rilancio della linea. Turisti e cittadini desiderosi di raggiungere la Costiera Sorrentina in una giornata di festa che si preannuncia soleggiata dovranno rinunciarsi, unica alternativa è rivolgersi a costosi servizi privati.

Campania Express? Trenta euro da Napoli a Sorrento

E ancora non si sono spente le polemiche per il Campania Express che prevede collegamenti tra Napoli, Ercolano, Pompei, Castellammare di Stabia, Vico Equense, Meta, Piano, Sant’Agnello e Sorrento. Per questo tipo di treno l’Ente Autonomo Volturno ha deciso di aumentare di ben il 50% il costo del biglietto proprio in occasione delle festività pasquali. Da domani 16 aprile, infatti, si dovrà spendere ben 15 euro a tratta indipendentemente dal tragitto effettuato, che diventano 30 in caso di andata e ritorno. E dulcis in fundo il tribunale di Napoli ha decretato il fallimento della Ctp, compagnia di trasporti della Città Metropolitana.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Inchiesta «Click Day» sui migranti, 21 imputati chiedono il patteggiamento

L'indagine partì dalla denuncia della premier Giorgia Meloni Hanno ammesso le proprie responsabilità e hanno chiesto di patteggiare, offrendo complessivamente circa 300mila euro che si...

Arzano, il Comune ha una nuova Segretaria Generale: è la dottoressa Alfano

Subentra al dottor Francesco Battaglia Il Comune di Arzano accoglie la dottoressa Annunziata Alfano come nuova Segretaria Generale. Nata a Gragnano, laureata in Giurisprudenza con...

Ultime notizie

Campania, Martusciello (Fi): «Per la Biondo vale presunzione di innocenza, si attenda Riesame con serenità»

L'europarlamentare: «Il tempo sarà il migliore giudice» «Per Veronica Biondo, così come per ogni altra persona indagata, vale la presunzione di innocenza. Attendiamo il riesame...

Manovra, Cpi: «Errore obbligo DURC per professionisti in PA»

Tirelli: «Servono aiuti, non una nuova polizia fiscale» «Introdurre nella nuova manovra finanziaria l’obbligo per i professionisti che collaborano o prestano consulenza alla Pubblica Amministrazione...

Fabbrica abusiva di fuochi esplosa a Ercolano: i pm chiedono 20 anni per due imputati

Per un terzo chiesti 4 anni I pm Stella Castaldo e Vincenzo Toscano hanno chiesto la condanna a 20 anni di reclusione per due degli...