Marigliano, piazza di spaccio e bombe: 11 misure cautelari

Operazione a Nola, San Vitaliano, Somma Vesuviana, Marigliano e Roma

Nel corso della notte, in Nola (Na), San Vitaliano (Na), Somma Vesuviana (Na), Marigliano (Na) e Roma, i militari della compagnia carabinieri di Castello di Cisterna (Na) hanno dato esecuzione a un provvedimento cautelare, emesso dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti, complessivamente, di 11 indagati (di cui 2 già in detenuti, 2 agli arresti domiciliari ed i restanti in stato di libertà) raggiunti da gravi indizi di colpevolezza, a vario titolo, di «associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti», nonché della commissione di reati in materia di sostanze esplodenti e danneggiamento, con ambito di operatività in San Vitaliano, Marigliano e centri limitrofi.

Il provvedimento cautelare in questione (8 custodie cautelari in carcere, 2 agli arresti domiciliari e un obbligo di presentazione alla PG) costituisce l’epilogo di una articolata attività d’indagine avviata nel 2019, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e condotta dalla compagnia carabinieri di Castello di Cisterna e dai carabinieri della stazione di Marigliano.

Pubblicità

Il rione Pontecitra di Marigliano centrale operativa

Gli inquirenti oltre a documentare le dinamiche criminali in atto nel territorio di San Vitaliano e Marigliano per il controllo e la gestione delle ‘piazze di spaccio’ da parte di componenti della famiglia Filippini, in particolare due fratelli e un nipote, hanno accertato la destinazione di una parte del territorio urbano, in particolare il rione Pontecitra di Marigliano, a centrale operativa dell’attività di traffico di droga in grado di soddisfare quotidianamente numerose richieste di stupefacente da parte degli acquirenti che si recavano, durante tutto l’arco della giornata, dalla mattina alla sera presso gli isolati 5 e 9 del rione per ricevere lo stupefacente.

Dalle indagini è emersa la sussistenza di una rete articolata di pusher e di vedette che, sotto la costante supervisione dei responsabili della piazza di spaccio, garantivano, secondo turni di lavoro ben organizzati, l’attività di vendita al dettaglio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Acclarata, inoltre, la disponibilità di armi da parte di alcuni dei componenti del gruppo criminale, le forze dell’ordine hanno sequestrato 3 pistole con matricola abrasa, relativo munizionamento e un taser. Scoperta anche la causa della collocazione di un ordigno esplosivo in danno di un esercizio commerciale di Marigliano per di evitare la dissociazione dall’organizzazione di uno dei sodali, gestore dell’attività.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Il Senato dice «no» alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano

Renzi insindacabile per «Il Mostro» No all’autorizzazione a procedere nei confronti dell’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e sì all’insindacabilità delle frasi del leader di...

West Nile, nuova vittima in Campania: deceduto un 72enne a Caserta

Aveva malattie pregresse e un quadro clinico complesso Resta l’allerta per il virus West Nile. I casi in Italia sono in crescita ed anche il...

Ultime notizie

Donn’Anna, sfida tra Palazzo Petrucci-Bagno Elena continua: presentata denuncia in Procura

Il ristorante chiede «il sequestro dell’area abusivamente occupata» Con una denuncia presentata in procura a Napoli, la società che gestisce il noto ristorante partenopeo «Palazzo...

Arzano, proclamato il lutto cittadino nel giorno dei funerali di Luigi Romano

Aruta invita i cittadini a sospendere, durante il rito, le attività Il Comune di Arzano ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali di...

Osimhen al Galatasaray è ufficiale, fine della telenovela: «Good Luck»

Nessun saluto emozionato, nessuna foto celebrativa Dopo attese, polemiche, rinnovi tormentati e una valanga di tweet, il tormentone Osimhen è giunto alla parola fine. Stavolta...