Quirinarie: Tutto come previsto, la prima ‘chiama’ è il trionfo del bianco, del nulla e dei voti inutili

In attesa della quarta puntata quando basterà la maggioranza semplice. Ma l’accordo è ancora lontano

In uno scenario surreale (ovviamente per l’importanza dell’appuntamento) di poltrone vuote (salvo quelle presidenziali) causa l’assenza (anche questa non occasionale, perché ormai si verifica sempre più spesso ) dei parlamentari, che, per altro scappavano, manco avessero visto il diavolo, subito aver votato. Alle 15 di ieri pomeriggio, si è aperto il tendone ed è cominciata la commedia dell’elezione del 13° (14° se mettiamo in conto i due anni di proroga di mandato di cui fu gratificato Giorgio Napolitano il 24 gennaio 2015) Presidente della Repubblica italiana. In verità, viste le condizioni di partenza, almeno per il momento, sembra essere più una farsa su cui «non ci resta che piangere» che una commedia buona a regalarci speranze per il futuro del Paese.

Punti Chiave Articolo

I cavalieri delle poltrone in cerchio di Re Giovanni senza partito (Letta) e dello sceriffo a 5 stelle (Conte), ovvero il vertice del centrosinistra, non sono andati molto lontani. Anzi, per ora, si sono imballati alla prima tappa.

Pubblicità

I portatori della verità

Del resto, non poteva essere altrimenti, perché ancora una volta «Enrico, stai sereno» e l’autoproclamtosi «avvocato del popolo» hanno – pur non privi dei numeri necessari e lo spessore morale dei 4 evangelisti: San Matteo, San Marco, San Luca e San Govanni per farlo – messo in vetrina la solita arroganza, dei «portatori della verità assoluta ed indiscutibile» pretendendo di essere loro a decidere chi debba ascendere al soglio più alto di Roma. Una personalità di grande spessore e non di parte, purché, naturalmente, di sinistra.

Però, bisogna riconoscere che hanno ottenuto – per altro, con l’accordo sottointeso del centrodestra – il risultato che si erano ripromessi: chiedere aiuto alle schede bianche (672 voti, appena 1 in meno del quorum previsto per eleggere il Capo dello Stato nelle prime tre votazione) «salvo intese», e il conseguente rinvio a data e votazione da destinarsi, dell’elezione del nuovo Capo dello Stato.

Pubblicità Federproprietà Napoli

In conclusione, con la bonomia del sovrano munifico «ci vediamo domani» ha detto il leader del Pd, nell’andare via, dopo aver votato. Già, infatti, come da calendario, il prossimo appuntamento è per oggi pomeriggio. Neanche questo, però, sarà quello buono. Anche oggi, però, faranno soltanto passerella, per poi darsi appuntamento a dopo«domani». In attesa di intese.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Agguato a Casoria, due fermati per tentato omicidio

Una persona già arrestata in flagranza di reato Due uomini sono stati fermati ieri per l’agguato avvenuto l’11 aprile scorso a Casoria, nel Napoletano. A...

Caso Huawei, procura belga revoca il mandato d’arresto per la segretaria di Martusciello

La collaboratrice si recherà in Belgio La procura belga ha revocato il mandato di arresto europeo emesso circa un mese fa nei confronti di Lucia...

Ultime notizie

Giugliano, in fuga contromano per 10 km sulla superstrada: arrestato | Video

L'uomo aveva cocaina in auto Contromano in superstrada, lui e i carabinieri, perché aveva cocaina in auto. Accade nel Napoletano, con un inseguimento per 10...

Napoli, artisti di strada in rivolta: chiedono una riforma delle regole comunali

Proposte modifiche ai consiglieri D'Angelo ed Esposito A Napoli la rivolta degli artisti di strada. Il corteo, che si è svolto ieri, è partito da...

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...