Napoli, via alla mostra ‘Omero, Iliade. Le opere del MANN tra le pagine di Baricco’

Un percorso, visitabile fino al 10 gennaio, che intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti al testo dello scrittore

Le opere del Museo Archeologico di Napoli nelle pagine di Alessandro Baricco: si è aperta la mostra ‘Omero, Iliade’ che sarà visitabile fino al 10 gennaio 2022. Un percorso, nelle sale della Farnesina, che intreccia la rappresentazione iconografica di quindici reperti, (databili tra VI e IV sec.

a.C.) al testo dello scrittore torinese.

«Un grande onore, per me un giorno speciale – ha detto Baricco – vedo i mie libri connessi con reperti straordinari, è bello che un museo abbia voglia di far vivere quello che possiede anche attraverso il racconto dei contemporanei. Ringrazio il Mann e il suo direttore Giulierini. Scrissi questo testo molti anni fa per il teatro poi divenne un libro, questa è un tappa che non dimenticherò, il MANN è uno dei dei miei musei preferiti al mondo».

Pubblicità

Tra i capolavori esposto per la prima volta un cratere a calice attico a figure rosse attribuito al pittore Syriscos (470-460 a.C). Cinque le sezioni: si parte con ‘Omero, Iliade: un’epopea umana’, per passare al ‘Racconto della guerra’, ‘Le donne di Omero’, ‘La morte di Patroclo e il ritorno di Achille in battaglia’, fino a ‘L’ultima notte di Troia’.

Il Mann e Procida Capitale della Cultura 2022

Apre l’allestimento il busto di Omero in marmo pentelico (Collezione Farnese, II sec. d.C.) che, nei primi giorni di programmazione della mostra compirà un viaggio simbolico per essere esposto nella Cappelletta di Terra Murata a Procida in occasione della rassegna MARetica, ideale avvicinamento a “Procida Capitale della Cultura 2022”.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«L’incontro tra il MANN, Alessandro Baricco e Procida Capitale della Cultura nasce da un linguaggio e sensibilità comuni – sottolinea il direttore Paolo Giulierini -. Ripensare l’uomo partendo dal mare è la bellissima definizione data alle giornate di MARetica dal suo ispiratore. Museo al centro del Mediterraneo, con lo stesso pensiero, il MANN ha costruito negli ultimi anni importanti progetti legati al mare come ponte fra le culture, ma anche alla storia delle contaminazioni che hanno generato la nostra civiltà, al valore dell’accoglienza».

Il progetto scientifico dell’esposizione è a cura di Marialucia Giacco, (MANNN) nell’ambito di Obvia – Out of boundaries viral art disseminantion, nel più ampio quadro di collaborazione culturale con la Regione Campania.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Giustiziato con un colpo d’arma da fuoco alla nuca: 8 arresti nell’Alleanza di Secondigliano

Inchiesta DDA ricostruisce mandanti, movente e dinamiche del delitto Omicidio di Domenico Gargiulo e gestione degli affari illeciti nell’Alleanza di Secondigliano: 8 arresti. Nell’ambito di...

Pusher ucciso e dato alle fiamme: imputati condannati a 19 e 4 anni

Il brutale omicidio a Marano di Napoli Si è concluso con due condanne, a 19 e 4 anni di carcere, il processo per l’omicidio di...

Ultime notizie

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Un Papa universale: la politica e il mondo rendono omaggio a Francesco

Scalpore per Israele: governo fa cancellare le condoglianze La scomparsa di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, generando un’ondata di cordoglio e riflessione che...