Napoli, apre a «mezzo servizio» la stazione Duomo della metropolitana

Per il mese di agosto il servizio nella fermata Duomo sarà effettuato dalle ore 13 fino a fine esercizio

La linea 1 della metropolitana di Napoli si completa con l’apertura della stazione Duomo, inaugurata questa mattina. I lavori progettati dagli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas invece proseguono per gli eccezionali ritrovamenti archeologici che hanno restituito alla città un patrimonio storico-monumentale di straordinario valore, a partire dal Tempio dei Giochi Isolimpici.

«È un giorno importante per la mobilità dei nostri concittadini ma anche per l’itinerario turistico, culturale e religioso – ha detto il sindaco, Luigi de Magistris – questa stazione è uno snodo fondamentale che unisce la parte marina della città al centro storico. La giornata storica sarà quando finalmente vedremo i treni nuovi passare. Speriamo che accada presto ma non do più date perché ogni volta c’è qualcuno che si muove per farla saltare».

Pubblicità

In queste settimane l’Anm – come spiegato dall’amministratore unico, Nicola Pascale – ha preparato il personale macchinisti per l’apertura della nuova stazione. Il programma di abilitazione del personale è stato avviato appena l’azienda ha avuto notizia della data di apertura e proseguirà nelle prossime settimane per tutto il personale di macchina.

La stazione si trova a 40 metri sotto terra

Al momento il 75 per cento dei macchinisti è stato formato per essere impiegato nella nuova stazione e di conseguenza per il mese di agosto il servizio nella fermata Duomo sarà effettuato dalle ore 13 fino a fine esercizio. La stazione si trova a 40 metri sotto terra di cui 30 metri sotto il livello del mare e si sviluppa su 4 livelli. Il tempio sarà visibile sia nel percorso interno alla metropolitana che dall’esterno grazie a una copertura vetrata.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Sono stati venti anni di lavori complicati – ha sottolineato Ennio Cascetta, presidente di Metropolitana di Napoli – per la realizzazione di una delle stazioni più difficili al mondo perché per tanti metri sotto il livello del mare, perché piazza Nicola Amore è una piazza molto piccola e abbiamo sempre lavorato senza chiuderla alla circolazione di superficie e perché scavando abbiamo trovato gioielli di archeologia, veri pezzi di storia della città che non conoscevamo, per cui siamo stati costretti a cambiare il progetto per ben cinque volte».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Tenta di aggredire la moglie a martellate: 50enne in manette

L’uomo è stato trovato con il martello ancora tra le mani I carabinieri della stazione Napoli Pianura hanno arrestato nella notte un 50enne, già noto...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Ultime notizie

Giallo nel lago Lucrino: un 51enne trovato senza vita, ipotesi malore

L'uomo originario di Calvizzano Un giallo avvolge le acque del lago Lucrino, a Pozzuoli, dove i carabinieri della Compagnia locale hanno scoperto il corpo senza...

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...